SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] sarebbe superfluo riflettere, Guido delle Colonne, Pier della Vigna, Jacopo Mostacci, Tommaso di Sasso (v.), Stefano Protonotaro, PercivalleDoria (v.), lo stesso Federico, re Enzo, re Giovanni, Odo delle Colonne (v.), Ruggero de Amicis, Ruggerone da ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] lo stesso Alberico da Romano. Genova è un focolaio di poesia provenzale, prima con Lanfranco Cigala, poi con PercivalleDoria (v.) e Bonifacio Calvo; anche l'attività poetica del veneziano Bartolomè Zorzi sembra legata alla sua prigionia genovese ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] A. Fratta), [24 disio :] 27 crio. Significativo che il tipo marcatamente siciliano ricorra anche in un autore non siciliano come PercivalleDoria, Kome lo giorno quand'è dal maitino (ed. C. Calenda), 20 disvio : 21 crio; quest'ultima è variante di Ch ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] stanza ma trova le sue compagne nelle altre stanze, come la rima g (interna) in a7 b7 c7, a7 b7 c7; d7 d7 e7. e7 (g)f5+6 f11 (PercivalleDoria, Amore m'ave priso) e la rima f in a11 b7 c11, a11 b7 c11; c7 d7 d7 e11 (e)f 5+6 (An, Con gran disio).
Per ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] (preceduto e seguito da testi adespoti) e Mazzeo di Ricco (seguito da autori attivi sul continente: re Enzo, PercivalleDoria, Compagnetto da Prato). L'importanza capitale di V risulta anche dalla frequenza dei componimenti in attestazione unica, più ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] , secondo il testamento federiciano amministratore d'Italia, nomina suo vicario generale per il ducato, la Marca e la Romagna PercivalleDoria. Nell'agosto 1259 questi riceve l'omaggio di Fermo e di Gubbio e riesce a entrare per tradimento a Spoleto ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] indiretta attribuzione di statura di auctoritas), in compagnia di rimatori tardi come re Enzo, morto nel 1272, e PercivalleDoria, morto nel 1264, ma anche di poeti continentali come Compagnetto da Prato e Neri de' Visdomini, a esprimere solidarietà ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] che furono siciliani, ma anche Rinaldo d'Aquino, Paganino da Serzana, Pier della Vigna, Iacopo Mostacci, Giacomino Pugliese, PercivalleDoria, Compagnetto da Prato e altri, che non lo furono, per quanto è dato sapere dalle notizie biografiche, che su ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] fra il Comune di Genova e Carlo d'Angiò (nell'atto figurano tra i testimoni altri poeti genovesi, fra i quali PercivalleDoria, Giacomo Grillo, Luca Grimaldi). Fra l'aprile e il luglio del 1266 fece parte dell'ambasceria inviata da Genova presso la ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] comunali in atto nell'Italia centrosettentrionale: Camerino è condannata per l'opposizione mostrata nei confronti di PercivalleDoria, vicario di Manfredi; i comuni padani sconfitti dalla forza del marchese Pallavicini sono la giusta punizione ...
Leggi Tutto