RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] pp. 332-335); F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 142, 203; A.V. Brovarone, Congetture su PercivalleDoria e su Ruggerone da Palermo, in Studi e problemi di critica testuale, 1983, n. 27, pp. 5-13 (in partic. pp. 9 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] , pp. 533 ss. e 536). Nel 1257 G. fu inviato da Manfredi nelle Marche, dove fu sostituito nel 1258 da PercivalleDoria, il primo vero e proprio vicario generale per le Marche nominato da Manfredi (Schneider, 1926, p. 212). L'ultima attestazione di ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] tramite nei rapporti diplomatici tra Perugia e il pontefice. Nel 1259, con la presenza di Enrichetto da Ventimiglia e di PercivalleDoria ai confini dell'Umbria e di Guido Novello I in Toscana, si profilò la grande riscossa dei ghibellini, e diventò ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] alla sua causa le città della stessa provincia. Fermo e Iesi si schierarono dalla parte del vicario di Manfredi, PercivalleDoria sin dall'ottobre 1258 e molte altre città nell'anno successivo seguirono l'esempio.
L'A. ottenne successi molto ...
Leggi Tutto
avanzare
Luigi Peirone
. E usato sia come verbo intransitivo che come verbo transitivo. Elencheremo prima le accezioni che ha in D. quando è usato intransitivamente. Vale " progredire ", in If XI 108 [...] qui me misi in borsa (XIX 71).
Vale " superare " (cfr. Iacopo da Lentini Diamante né smiraldo 9, Bonagiunta Voi ch'avete 4, PercivalleDoria Come lo giorno 19; Chiaro Chiunque altrui 45, La gioia e l'alegranza 7, Per la grande abondanza 18) in If XXV ...
Leggi Tutto
gronda
Vincenzo Valente
Ricorre unicamente in Pd XXX 88 di lei [la fiumana di luce] bevve la gronda / de le palpebre mie, e tutta l'espressione è preziosa metafora per indicare le ciglia.
L'idea proposta [...] una luce troppo viva; ma è spiegazione non necessaria. G. nel senso di " occhi ", " sguardo ", è in una canzone di PercivalleDoria, Come lo giorno 39 (rifacimento di Semprebene da Bologna): " Ché non è donna che sia tanto bella / che, s'ella mostra ...
Leggi Tutto
coralmente
Lucia Onder
L'avverbio ha il significato di " cordialmente ", " di cuore ", in Vn XXI 14 E perché piangi tu sì coralmente, / che fai di te pietà venire altrui?
Frequenti sono gli esempi dell'uso [...] dell'avverbio precedenti a D. (nelle forme coralmente e coralemente): cfr. PercivalleDoria Amor m'à priso 17 " Assai più che non solglio, / sì coralemente eo la disio e bramo "; Giacomo da Lentini Madonna dir vi voglio 17 " zo ch'eo dico è neente / ...
Leggi Tutto
faglia
" Fallo ", dal francese faille. Unica presenza, in rima, in Fiore CIII 4 ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia. Il modo avverbiale ‛ sanza f. ' nel senso [...] di " certamente ", evidente gallicismo, è presente in Cielo d'Alcamo, PercivalleDoria, Brunetto Latini (Tesoretto 668, 1020, 1140, 2462: sempre in rima e nella locuzione " san' faglia "), nell'Intelligenza: " che non fu de' musardi sanza faglia " ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Ferretto, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; A. Ferretto, Docc. intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 142, 149; II (1906-1907), pp. 134 s.; Docc. intorno alle relazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] tra Asti e Genova, a cura di G. Rosso, ibid., LXXII, ibid. 1913, p. 171; A. Ferretto, Docum. intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 141 s., 149; II (1906-1907), p. 134; Annali genovesi di Caffaro e dei ...
Leggi Tutto