LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] personale.
Ricordiamo anche le composizioni (tutte citate in Giovine), per orchestra: 2 Melopee, per flauto, archi, pianoforte, celesta e percussioni op. 8 (1939); concerto op. 26 (1953); musica da camera: sonata per violino e pianoforte op. 1 (1935 ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] «difendeva la tradizione italica», basata su violini, mandolini e chitarre, dalle «barbare melodie» portate da sassofoni e percussioni) e il volume Jazz Band che Anton Giulio Bragaglia scrisse nel 1929 per acquisire benemerenze presso il partito ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] odi di Orazio per baritono e 9 strumenti (1951), Ouverture per orchestra (1952), e Sonata per viola, pianoforte e percussioni (1959). È stato definito uno dei compositori «più sperimentali dell’arengo musicale» (Miceli, 2009, p. 388); e proprio in ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] volta, al teatro dell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette strumenti a fiato, percussioni, metronomo con amplificatore ed uno speaker che recita il testo di Rilke (traduzione di V. Errante), il lavoro ottenne un ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] nastro magnetico (1959); Organum quadruplum per coro, organo, chitarra e nastro magnetico (1967); Dura mors per flauto, clavicembalo, e percussioni (1973); Modus sonandi (1974); Alzare le gru ad alta voce (1975); Per Adrian: Libro I e Libro II (1976 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] numero dei violini s'è accresciuto oltre tutte le proporzioni; s'è fatto spazio nell'orchestra agli strumenti più rumorosi. Percussioni, timbali, fagotti, corni da caccia; ogni cosa è intesa a creare frastuono" (pp. 256 s.). Quella dell'Arteaga è una ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , per diversi organici (archi; archi e fiati; voci; voci, archi e fiati: 1972-76); Sinfonia 3 (1973); Concerto per percussione e orchestra (1979).
Musica da camera: Partita, per pianoforte (1953-57); Quartetto, per archi (1955); Sonatina prima, per ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] in uso, il F. utilizzò strumenti insoliti come il controfagotto, il trombone, il serpentone, il doppio corno e le percussioni quali timpani, tamburi, campane, sonagli e sistri, nonché per particolari effetti la chitarra, il salterio e la tiorba ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] concentrò allora sulla musica strumentale, con o senza voci. Nel solo 1977 compose il Concerto per contrabbasso ladro (per contrabbasso, percussioni, clavicembalo e archi), È l’abito che fa il flauto (per due flauti) e Sangue tuo nelle mie vene (per ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] da Severino Gazzelloni, queste ultime si avvalgono anche di una nuova fonte sonora, una sorta di carillon di percussioni di varia natura, a intonazione indeterminata, inventato dallo stesso compositore.
Oltre a riaprire la strada dell’attività ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. […] Il secondo, «Kodo», ovvero «battito...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...