• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [16]
Biografie [14]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Asia [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] fu poi disputata dai Diadochi, appartenendo per qualche tempo a Perdicca, ad Antigono, ai Tolomei d'Egitto, ai re di 1903). Bibl.: Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1849, III, pp. 33-112; F. Hiller von Gärtringen, O. Kern, W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] lega calcidica. Qando la rivolta organizzata da Perdicca si allargò per varî e complicati motivi nella monete di Olinto in B. V. Head, Historia Numorum, 2a ed., Oxford 1911, e D. Robinson, Excavations at Olynthus, III e IV, Baltimora 1931 e 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

ODRISÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei) Arturo Solari Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] del mare tracio e al Chersoneso, combattendo i Peoni e Perdicca e conquistando Abdera ed Eno. La divisione dello stato tra . Strazzulla, Di Kotys I e Kersebleptes re di Tracia, in Klio, III (1903); id., La serie dei re Odrisii, in Bessarione, VI (1902 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ELLESPONTO – PROPONTIDE – MACEDONIA – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODRISÎ (1)
Mostra Tutti

TERMESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) Roberto Paribeni Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] prime guerre dei diadochi. Dopo l'uccisione di Perdicca, Alceta fratello di Perdicca, sconfitto nella valle di Cretopoli, si rifugiò a è data come fondazione della T. Maior circa il sec. III a. C. Le rovine di essa sono state riconosciute nella ... Leggi Tutto

POTIDEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa) Doro Levi Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] all'alleanza ateniese, e si unì ai Corinzî e a Perdicca; ne seguì una spedizione ateniese, che sconfisse i Potideesi in Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greace, III, Londra 1835; Hoffmann, Descriptio Chalcidicae Thracicae s. Macedonicae, ... Leggi Tutto

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] già incombendo l'inverno, venne a trattative con Perdicca di Macedonia e fece ritorno nel suo regno senza 310 segg.; II, ii, p. 85; Schoch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 377 segg.; St. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti

STATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATIRA (Στάτειρα, Statīra) Piero Treves Figlia primogenita dell'ultimo sovrano achemenide Dario III Codomano. Con la nonna Sisigambi, la madre, ugualmente chiamata Statira, e le altre donne della corte [...] catastrofe: della gelosia e rivalità di Rossane sembra si avvalesse Perdicca per tramare la rovina di St. e della sua sorella .: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 363 seg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., III A, coll. 2170-1. ... Leggi Tutto

NICOCREONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon) Paola Zancan Piccolo re di Salamina di Cipro. Successe al padre Pnitagora nel 331 a. C., e rimase sul trono fino al 311-0. L'anno 321, insieme con gli altri signori [...] delle città di Cipro, s'unì a Tolomeo contro Perdicca; e il 313, essendosi ribellate alcune città cipriote, Gotha 1893, pp. 219, 278 seg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, ii, Berlino 1923, p. 101; IV, ii, Berlino 1927, p. 331 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOCREONTE (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] visitato tutti i luoghi menzionati ne Le epidemie (i cui Libri I e III risalgono al V-IV sec.), vale a dire varie città della Tessaglia, l creduto colto da follia, sia della guarigione del re Perdicca di Macedonia da una ‘malattia d’amore’. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] settentrionale nel 432 a.C. ad opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel 348 a.C. per , Casa Pappalardo, Casa del Magistrato, Casa della Cisterna ad Arco). Nel III sec. a.C. predominante è la casa con peristilio, di cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali