(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] poi sotto i re persiani, rappresentati in C. da satrapi. Il più noto è Ariarate I, che fu vinto e crocifisso da Perdicca (321). In potere dei Macedoni, la C. recuperò l’indipendenza nei torbidi seguiti alla battaglia di Ipso (301) finché Ariamne la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Aigai, identificata con il moderno sito di Verghina, nel Nord della Pieria. Secondo la tradizione la nascita di Aigai si deve a Perdicca I che la costruì a seguito di un oracolo dell’Apollo di Delfi. Di fatto però la Macedonia è priva di insediamenti ...
Leggi Tutto
ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei)
Arturo Solari
Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] Sitalce, questi (431-424) estese il regno odrisio fino alla costa del mare tracio e al Chersoneso, combattendo i Peoni e Perdicca e conquistando Abdera ed Eno. La divisione dello stato tra i successori di Sitalce e i conseguenti dissidî tra Medoco e ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] di teatro. Le più antiche notizie risalgono al IV-III sec. a. C., quando per rappresaglia fu assediata e distrutta da Perdicca. I Romani effettuarono una prima spedizione nel 78-75, con Publio Servilio, detto poi Isaurico, e nel 64 fu aggregata con ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] I due porti principali erano presso la città di E.; un terzo porto - naturale - all' estremità meridionale, presso il Capo Perdicca, di fronte all'isoletta di Monì. Nella baia di Haghìa Marina, sulla costa orientale, si ha un altro porto naturale.
I ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] di Olinto venne press'a poco a identificarsi con la storia della lega calcidica. Qando la rivolta organizzata da Perdicca si allargò per varî e complicati motivi nella guerra del Peloponneso, Olinto fu a fianco di Sparta e sostenne specialmente ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia, tra cui: 1. A. di Egira: esercitò grande influenza nella Lega achea, di cui fu più volte stratego, proprio negli anni risolutivi (fra il 187 e 168 a. C.) in [...] dall'assemblea federale di accorrere in aiuto dei Romani con la leva in massa degli Achei. 2. A. di Pella, macedone, ammiraglio di Alessandro Magno sull'Idaspe (326 a. C.), poi satrapo di Babilonia, deposto da Perdicca e morto in combattimento (321). ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] (13 giugno 323), nonostante la sua assenza, Cratero fu eletto reggente del regno; intanto, le sue funzioni vennero assunte da Perdicca, con il titolo di chiliarca. C. proseguì la sua marcia alla volta della Macedonia per congiungersi ivi ad Antipatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] epiteto che non si attaglia molto a un dinasta greco...), re tra il 495 e il 454 a.C. circa, per proseguire con Perdicca II, che regna tra il 450 circa e il 413 a.C., districandosi con abilità tra Spartani e Ateniesi durante la guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] notizia della morte del marito; allora si recò a Sardi, per sottrarsi alla potenza di Antipatro (v.) sotto la protezione di Perdicca. Rimasta, con la morte di Cassandro (v.), l'unica erede legittima del regno, le sue nozze furono desiderate da tutti ...
Leggi Tutto