Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] piezometrica, cioè la pendenza della linea piezometrica, viene a identificarsi in questo caso con il valore della perditadicarico per unità di lunghezza del condotto. Le equazioni del moto sono del tutto analoghe a quelle delle correnti a pelo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] seguito le caratteristiche specifiche essenziali:
a) Permeabilità. Il coefficiente di permeabilità k = v/i (dove v è la velocità di permeazione ed i è la perditadicarico per unità di lunghezza di percorso) non è una costante del terreno sciolto (in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] vecchia rete. Il modello tecnologico della fogna captante è il solo riconosciuto dagli ingegneri: è stagno, inodore, e la perditadicarico è minima con una pulitura frequente. La salubrità è salva.
L'acqua potabile
L'inizio del XIX secolo segna in ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] , registratori.
I tubi Venturi, dato il notevole ricupero di energia che essi permettono, vengono applicati quando è richiesto che la perditadicarico prodotta dall'apparecchio di misura sia contenuta entro limiti assai ristretti; ma sono ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] e del piccolissimo diametro; con riferimento a un canalicolo di diametro D e di lunghezza l (maggiore dello spessore L che compete al panello), la perditadicarico ΔP è data, pertanto, dalla legge di Poiseuille: ΔP=32 μlu/(gD2), essendo μ la ...
Leggi Tutto
perditapèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. diperdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] o per altri fenomeni (per es., p. per isteresi magnetica e per isteresi elettrica nell'elettromagnetismo). ◆ [MCF] P. dicarico: la diminuzione della pressione che si ha lungo un corrente fluida in una condotta, dovuta all'attrito interno, cioè alla ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] le efficienze aerodinamiche predette e i carichi alari normali per un aliante, essa è dell’ordine del metro al secondo. Se un aliante che plana perdendo quota a 1 m/s entra in una massa d’aria che sale con velocità di 2 m/s, continuando a scendere ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] condurre la reazione in modo discontinuo, caricando tutti i reagenti all’inizio dell’operazione con lo stesso combustibile nucleare: diffusione (o scattering), con perditadi energia, fissione, cattura (cioè assorbimento in un nucleo senza ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di libretto di ricognizione e degli altri documenti di l. previsti dal regolamento. Vengono definite operazioni portuali quelle dicarico l. fornisce rispetto alla perditadi tempo libero e quindi tenda a offrire un numero maggiore di ore lavorate. È ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a quella cefalica), mentre la riduzione del carico su scheletro e muscoli ne determina demineralizzazione e di compenso, quali l’aumento della diuresi e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perditadi 2-4 kg di ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...