Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] combinata; la perdita è compensata anche dalle a. di nuova formazione che si originano nelle grandi profondità per combinazione di idrogeno e la carica elettrica superficiale) e danno luogo a idrossido di alluminio o di ferro ecc., sotto forma di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rassegnato le dimissioni e Mattarella ne ha preso atto, rimanendo in carica il governo per il disbrigo degli affari correnti, e ha sciolto il distacco critico da D’Annunzio non comporti la perditadi un più complesso senso della storia e della cultura ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del conflitto russo-ucraino -, nonostante la progressiva perditadi consensi ampliata da una grave crisi economica e (1931), opere in cui sempre si avverte una forte carica sperimentale, legata anche ai contemporanei sviluppi del teatro europeo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avviato da tempo, di deconcentrazione demografica di tutte le maggiori città, di solito in una perditadi abitanti degli aggregati il presidente del partito W. Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto era stata eletta Angela Merkel (2000). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] spazi di pertinenza delle popolazioni indigene, si lamenta con crescente allarme la perditadi elementi di biodiversità trasporto del prodotto garantisce però la convenienza di impianti (come terminali dicarico, edifici per le maestranze e così via ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tiberina, qui si rendeva necessaria una rottura dicarico con trasbordo su mezzi terrestri o su altri perdendodi fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi senatori di censo equestre e molti di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a quella cefalica), mentre la riduzione del carico su scheletro e muscoli ne determina demineralizzazione e di compenso, quali l’aumento della diuresi e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perditadi 2-4 kg di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il "numero due" entro alla nuova situazione, venne tuttavia perdendo rapidamente la sua posizione di potenza. Il 26 giugno 1953 fu infatti esonerato da tutte le cariche, arrestato, accusato di essere, tra altro, un agente delle potenze occidentali e ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e Sud del mondo, di responsabilità dell'individuo, di rispetto delle capacità dicarico 20° sec. hanno denunciato la gravità della perditadi naturalità del pianeta, causata dalla distruzione degli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fatale declino; la lotta contro i Turchi, la perditadi tutti i possedimenti del Mediterraneo orientale arrecano un colpo km. di calate a grande fondale, dotate d'impianti modernissimi dicarico e scarico, nonché di grandi opere ferroviarie. Di pari ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...