filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] e del piccolissimo diametro; con riferimento a un canalicolo di diametro D e di lunghezza l (maggiore dello spessore L che compete al panello), la perditadicarico ΔP è data, pertanto, dalla legge di Poiseuille: ΔP=32 μlu/(gD2), essendo μ la ...
Leggi Tutto
perditapèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. diperdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] o per altri fenomeni (per es., p. per isteresi magnetica e per isteresi elettrica nell'elettromagnetismo). ◆ [MCF] P. dicarico: la diminuzione della pressione che si ha lungo un corrente fluida in una condotta, dovuta all'attrito interno, cioè alla ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a quella cefalica), mentre la riduzione del carico su scheletro e muscoli ne determina demineralizzazione e di compenso, quali l’aumento della diuresi e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perditadi 2-4 kg di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] nel senso delle ascisse decrescenti (onde regressive). Se l’impedenza dicarico Zu è uguale a Z0 il termine V–(s) è . La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perditadi potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] La codifica delle i. può avvenire con o senza perditadi informazione. Nell’ultimo caso l’i. originale può metodo è quella di sostituire ai conduttori un certo numero, possibilmente piccolo, dicariche puntiformi, fittizie, capaci di dar luogo nel ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] quali un’interruzione significa la perditadi programmi e di dati, con necessità di riavvio di tutto il sistema e spesso Nel funzionamento normale la batteria B si trova sotto caricadi mantenimento e l’invertitore è alimentato dal raddrizzatore R, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che la robustezza è una sorta di assicurazione: sono pronto a pagare una perditadi efficienza da 5 a 10% rispetto tante volte per quante sentenze irrevocabili di proscioglimento o di condanna a suo carico sono state pronunciate nel periodo preso ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] : omoclina).
La perditadi stabilità strutturale caratteristica delle biforcazioni ha suggerito di utilizzarle come modelli (esplicativi o anche predittivi) per molti fenomeni della fisica e della tecnica (interpretazione del caricodi punta della ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] spese preliminari a carico dell'interessato, lo sviluppo economico di un paese ha su di essa notevoli effetti di freno, al - o possono essere - costituiti da perditedi produzione, da una perditadi vitalità causata dalla partenza dei più giovani ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (SSC). Gli acciai suscettibili di SSC sono quelli ad alto limite di snervamento (caricodi rottura superiore a 700 MPa) pensare che 1 mA rilasciato da 1 cm2 di superficie del metallo provoca una perditadi spessore di 10 mm/a.
Per limitare i danni ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...