GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] 'istruzione scolastica. La prematura morte di un parente causò anche la perditadi un valido sussidio economico, costringendo a carico della direzione, copertura delle spese straordinarie e di viaggio, nonché la protezione nella compagnia di G. ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] la rottura del contratto le avrebbe causato una grave perdita finanziaria. Alla fine vinse Filippo V e il B fissare la residenza in una villa di sua proprietà a Bologna. Qui, ricco e caricodi gloria, ossequiato dalla cittadinanza, dai magistrati ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] da parte del Senato bolognese, al fine di dotare una delle sei sorelle rimastegli a carico, probabilmente in seguito alla morte del padre, passo dell'orazione stessa ("troppo grave è stata la perdita fatta da me d'un precettor sì grande"). Sulle ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...