STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] ulcera semplice o ulcera peptica. La perditadi sostanza, tondeggiante od ovale, di dimensioni variabili a seconda dei casi, una zona di tessuto comunque mortificato. La sua formazione e la sua costituzione sono favorite dal carico meccanico- ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] è comunque sempre rappresentata da un processo flogistico a carico della parete bronchiale, che tende a perpetuarsi. I con FC) è la perditadi un residuo di fenilalanina in posizione 508 (ΔF508). La perditadi funzione della proteina comporta: ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] la durata tc. Esiste in genere una durata tc ottima che rende minima la perdita globale.
Anche con carichi utili percentualmente modesti ben difficilmente il rapporto di massa per m. con propellenti chimici può superare il valore 10, in cifra tonda ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] via dal torrente glaciale, che ne è sempre fortemente carico; i detriti più grossolani vengono deposti spesso già a variazioni della massa di un ghiacciaio si traducono nella perditadi area e nella diminuzione di spessore; soprattutto evidente ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] Pensioni ripartite. - Quando la pensione è posta a carico dello stato e di enti diversi, si ha la pensione ripartita o pensione r. decr. 12 luglio 1923, n. 1491, ossia perditadi 4 arti, cecità bilaterale, alterazioni gravi e insanabili delle facoltà ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] mondo sviluppato, una perdita demografica da parte delle grandi città e un forte incremento delle città di piccola e media capofamiglia erogati in funzione del numero dei figli a carico. Le indennità speciali invece sono somme corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] con tale metodo, sono facilitate a causa della perditadi elasticità da parte del tessuto cutaneo. Non esistono di età troppo avanzata, o di deperimento notevole o di esaurimento nervoso e contemporanea debolezza congenita o prematuranza a carico ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] paura.
In questa perditadi futuro si è smarrita ogni traccia che permetta di organizzare progetti ed di principio attivo per la ''dose media giornaliera''); l'art. 76 (disciplinante le misure di competenza dell'autorità giudiziaria, a caricodi ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ; al contrario, quelle dinamiche conservano l'informazione sotto forma dicarica in una capacità e, a causa delle inevitabili correnti diperdita, richiedono un meccanismo di rigenerazione periodica dell'informazione, o refresh, durante il quale ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] La forma d'onda della corrente d'uscita iu nel semplice caso dicarico resistivo è mostrata in fig. 15b. Il controllo della fase α, sono sedi diperditadi energia. Le perdite più significative si hanno in conduzione, poiché la caduta di tensione ai ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...