VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] spondilolisi e molto spesso conduce sotto la forza del carico o per azione traumatica a uno scivolamento in avanti scarso di casi è stata osservata una deformazione del corpo vertebrale nel senso di una perditadi altezza. La vertebra, di solito ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] funzione di soppressore tumorale e che in alcuni tumori si abbiano mutazioni a caricodi questo fattore o a caricodi componenti tutto chiarito, ma la rimozione del lipide porta a perditadi attività. Il nome della famiglia è stato coniato quando ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di capitale. È cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità didi scarti potenzialmente pericolosi a carico dei processi produttivi, dei prodotti stessi o nella fase di ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] alterazioni del sistema di trasmissione del suono comprendenti patologie a carico dell'orecchio esterno (tappo di cerume, tappo (una perditadi 50 dB in un orecchio non vuole dire una perditadi udito del 50%). Tra le prove di audiometria si ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] non doveva superare complessivamente l'8%; la perditadi sali dello strato intermedio era di circa il 4%. La cella VAW presentava una bocchetta laterale attraverso la quale risultava facile il periodico caricamento della lega da depurare.
Grazie alla ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] causa dicaricodi malattia per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, l'abuso sessuale e la perditadi un genitore, nonchè altri fattori di rischio individuabili nel corso della ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] in cui la sindrome intera si riassume nella perditadi glucosio con l'urina senza produrre alcuna di questa sindrome morbosa è quello di una intossicazione, di cui risentono in misura diversa i varî organi ed apparati, prevalendo i disturbi a carico ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
Berlino continua a essere lo sfondo inevitabile, caricodi tutta la sua simbolicità, del discorso sull'identità descritto soprattutto la progressiva perditadi valori, il conformismo e l'alienazione di un certo tipo di intellettuale; più in generale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] le aree di più intensa cultura. La perditadi certi elementi culturali indigeni e l'introduzione di elementi nuovi da sfruttare per rivalersi delle molte coimas versate per guadagnare la carica. Nei secoli XVI-XVII, si ebbero i due viceregni della ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] rimarrà quindi a telaio circa 65 giorni lavorativi di 8 ore ognuno. Calcolando che, per caricare il telaio ed avviarlo, si impieghi mezza giornata (4 ore), se il subbio rimane a telaio 65 giorni, la perdita sarà di circa 4 minuti al giorno. Circa il ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...