L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , dove avvengono i combattimenti, espongono facilmente alla perditadi un'arma che ha indubbiamente più valore della freccia bocciolo assicurato alla staffa di destra; nell'atto dicaricare, abbandonato l'uso normanno di brandir l'arme all'altezza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fatale declino; la lotta contro i Turchi, la perditadi tutti i possedimenti del Mediterraneo orientale arrecano un colpo km. di calate a grande fondale, dotate d'impianti modernissimi dicarico e scarico, nonché di grandi opere ferroviarie. Di pari ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ossidazione del ferro a contatto con l'ossigeno. Il calo, cioè la perditadi metallo dovuta sia all'ossidazione diretta sia alla perdita per proiezioni, può salire sino al 10% ÷ 12% della carica.
Come già si è visto nel diagramma (fig. 55) il fosforo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , quando la perdita per effetto di Joule nell'armatura eguaglia la somma di tutte le altre perditedi eccitazione, magnetiche e meccaniche. Più in generale, tracciata la curva delle perdite complessive in funzione della corrente dicarico, e supposta ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] lo scopo d'isolare le varie fibre costituenti il foglio, evitando, per quanto possibile, la perdita delle sostanze collanti o dicarica: questa sfibratura può essere eseguita con gli apparecchi più svariati (trinciatori, molazze, sfibratori, olandesi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] per questo la linea perde il suo carattere, giacché una breve salita si può superare per forza viva, senza che ne resti alterata la velocità media, fermo restando il carico dei treni e perciò senza che ne soffra danno la potenzialità di trasporto. È ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] col Caucaso, con l’Êràn, col golfo Persico; la perditadi esso avrebbe significato per l’URSS, la rinuncia alla quasi corazzate), di bombe a carica cava, di cannoni senza rinculo, di mortai pesanti, di proietti a razzo, di cannoni controcarri ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] è a carico del municipio e affidata alle cure dell'autorità scolastica. Questa base giuridica, la creazione di uno perditadi spazio; necessità di scale mobili per prendere e riporre libri nei palchetti superiori di quegli alti armadî; perditadi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] per lo sviluppo della cultura teatrale. Gravida di conseguenze negative, infatti, non è la perditadi memoria, ma il fatto che la di molti letterati per la scena nell'ultimo Novecento è invece al tempo stesso consapevole di una distanza e carico ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] frequente la localizzazione vertebrale a focolai multipli, che fa perdere la resistenza alla vertebra, la quale cede sotto il carico, e provoca una deformità (gibbo), caratteristica di questo processo spondilitico. Questa forma s'accompagna spesso ad ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...