LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] l'industria: lane ordinarie con molti peli morti, carichedi sabbia, adatte per materassi o per tappeti ordinarî, e, bruscamente, nel 1926, era caduta al 20%. La perditadi questi mercati era stata però compensata con una più forte penetrazione ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...]
Gli acciai trattati presentano limite elastico e caricodi rottura più elevati senza perdita notevole di duttilità. Con un contenuto di Cr superiore al 2% il limite di snervamento raggiunge l'80% del caricodi rottura.
Gli acciai al cromo sono molto ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] attivi elettrizzati positivamente si trovano in eccesso nell'aria esplorata. Tuttavia, poiché la perditadicarica non dipende soltanto dal numero dei corpuscoli attivi di segno contrario che si trovano presenti, l'argomento merita uno studio più ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] stesso diametro; è lo spessore della parete a variare in funzione dei carichi); le travi a traliccio in ferro dolce; i nodi meccanici in , nella grande maggioranza dei casi, la perditadi qualsiasi valido attributo sul piano funzionale ed estetico ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ma vedeva l'opera sua sottoposta, quando usciva dicarica, a rigoroso sindacato. Siffatte caratteristiche politico-territoriali nelle oasi di Gadames, di Ghat e dello stesso Fezzan; durante la guerra essa pure era andata perdutadi fronte all' ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] leggi dell'ottica: essi si propagano in linea retta e perdonodi intensità con la distanza (la loro azione varia in ragione 25), o mettere in serie rispetto al tubo varî condensatori caricati separatamente in tempi diversi, o mettere in serie detti ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dalla provincia; interessi sui detti conferimenti, utile o perdita della gestione per la parte che va in vantaggio o a carico del comune o della provincia).
I bilanci delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza vengono deliberati nel mese ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] derivati. La presenza dell'ammoniaca è indizio diperditadi proteina e deve quindi essere sorvegliata e via, sicché il liquido giunge alla prima vasca quasi esaurito di tannino, ma caricodi non tannini, e quindi in condizione da non essere troppo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che la robustezza è una sorta di assicurazione: sono pronto a pagare una perditadi efficienza da 5 a 10% rispetto tante volte per quante sentenze irrevocabili di proscioglimento o di condanna a suo carico sono state pronunciate nel periodo preso ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] .
L'ampia organizzazione delle infrastrutture (piazzali dicarico, luoghi di sosta, mansiones) rivela l'intensità della di scavo il cosiddetto Xenodochio di Pammachio, la cui ubicazione era perduta dopo gli sterri ottocenteschi. Sul canale di ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...