Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] del capillare e l'equazione [4] si riduce alla [3] con r pari al raggio del capillare. In questa relazione ΔP è equivalente alla perditadicarico idrostatica della colonna liquida nel capillare, pertanto:
[9] formula,
dove Δϱ indica la differenza ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] catalizzatore, spesso in forma mo-nolitica per ridurre le perditedicarico; (c) di uno o più scambiatori di calore per il recupero termico; (d) di apparecchiature ausiliarie e di controllo; (e) di un bruciatore per portare la temperatura dei gas ai ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] per una migliore distribuzione dei gas, e diminuiscono la perditadicarico lungo il letto. Tali agenti includono sfere di polistirene, perlite, vermiculite, corteccia e trucioli di legno. I tamponi regolano il pH contrastando la produzione ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] alle apparecchiature a stadi (per es., a piatti, forati o a campanelle), presentano il vantaggio di una minore perditadicarico a parità di portata e di un minor costo (soprattutto quando i fluidi in gioco sono corrosivi). Per contro le colonne a ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] avviene in tanti oggetti gommati che sono sottoposti ad azioni molto prolungate, a volte, dicarichi. Esso è stato chiamato perditadi tensione (o perditadicarico) in un "determinato tempo" (Ariano). Se invece si tiene la gomma sopraddetta tesa per ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] per le grandi piene, allorché l'epurazione diviene non necessaria. Di questo e della perditadicarico necessaria per permettere all'acqua il percorso negl'impianti di depurazione il tecnico deve tener conto. Occorre determinare il massimo livello ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] 4°. La formula generale del moto dell'acqua nei terreni è la seguente:
dove dy è la perditadicarico sul percorso dx e μ una costante specifica det terreno. Si citano alcune velocità sperimentali.
In terreni alluvionali assai cementati, con pendenza ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] dispositivi è tale che si sono diffusi anche alle medie e alle basse potenze, non curando l'inconveniente della perditadicarico che, quando non si continuano a manovrare le pompe, si ha quasi sempre se si vuole mantenere il saggio lungo tempo ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] e del Flamant che con qualche semplice trasformazione si riducono a
nelle quali D è il diametro del tubo, i la perditadicarico per metro di colonna d'acqua, Q la portata del tubo in litri al secondo, K e λ dei coefficienti che dipendono da varie ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] passive. Il termine R, per questa ragione, prende il nome diperditadicarico. Se l è la lunghezza del tronco, il rapporto R/l è la perditadicarico media per unità di lunghezza di condotto.
Occorre ora venire a esaminare quali siano le resistenze ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...