SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] ’anni, lungo un arco temporale densissimo, caricodi eventi drammatici e di rivolgimenti radicali: inizia all’indomani della laurea anteporre al codice, pena il loro snaturamento e la perdita della loro funzione caratteristica.
Nel periodo quanto mai ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] a Trieste. Nel 1909 fu avviata un’istruttoria a suo carico e venne imputato a piede libero per aver cantato l’‘inno di Garibaldi’ ed essere stato alla testa di dimostranti contro un corteo di croati a Trieste (Millo, 1989, p. 145 nota 82).
Rimase ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] caso in cui il carico è perso, deve restituire il valore del carico all’assicurato». Ma l’esporre il capitale di uno al rischio originario contro la perdita del suo capitale. Per Pantaleoni, l’analogia con il contratto di assicurazione era falsa, ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] 20 kg di bagaglio a testa, ma già il primo giorno il caricodi Malmgren, le cui condizioni di salute risentivano di Palermo, città che divenne anch’essa bersaglio di pesanti incursioni aeree.
Con la perdita delle colonie africane la situazione di ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] milieu liberale milanese, la mancanza di prove legali a suo carico portò alla scarcerazione. I giudici Ead., «Dare un ordine alle mie cose». Esuli e deportati lombardi tra perdita materiale e difesa del patrimonio (1821-1848), in Mélanges de l’Ecole ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] non compare quasi mai negli elenchi dei nobili eletti alle cariche pubbliche. Sappiamo che prima del 1501 era stato consigliere in , terre nell'isola di Veglia, a titolo di grazia per poter riparare i danni subiti nella perdita della nave. La grazia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Filippo II, come il prestigioso Ordine dell'Alcantara, la caricadi ciambellano di corte e una serie di rendite negli Stati di Milano e di Napoli. Tali rendite vennero incontro al perenne bisogno di denaro che afflisse il G. fin dall'adolescenza e ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] relegato in una posisione di secondo piano. Queste circostanze, unite all'aggravarsi della malattia agli occhi, lo spinsero a lasciare il suo ufficio nonostante le generali proteste e la perdita delle prebende connesse alla carica. Per recuperare la ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] divenuta sede regia dopo la perdita del Piemonte a causa dell’occupazione francese.
Nel giro di soli sei mesi un accorto la vaghezza dei capi di imputazione, l’imprecisione e la dubbia personalità dei testi a carico, lo scarso spazio concesso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] Memorie, pp. 690-691).
Il C., giudicato tra i principali colpevoli della perdita del Regno di Napoli, fu esiliato a Wiener Neustadt e a suo carico fu avviato un processo presso il Supremo Consiglio di guerra. Il C., dopo aver subito anche un periodo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...