CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] in armata con l'obbligo di risiedere a Negroponte e di assumere la caricadi vicecapitano generale da mar nel tempo, Torino 1957, pp. 403 s., 411-416; L. Fincati, La perditadi Negroponte (luglio 1470), in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 282-286, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 11 nov. 1446, a procuratore di S. Marco de ultra, caricadi prestigio anche se di scarsa rilevanza politica.
Alla fine del volgere decisamente al peggio.
Mentre si profilava la perditadi Brescia, il M., conformemente alle richieste fatte segretamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] padre a cinque anni, il F. subì poco dopo la perditadi un fratello e quella tragica e dolorosa della madre, per due anni in quel travagliosissimo carico che chiamerò felicissimo fin ch'io viva per esser stato sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] dell'evoluzione delle stelle binarie, con passaggio di materia da una componente all'altra e perditadi massa dal sistema.
Il G. lavorò a di quegli anni portò ad alcuni contributi molto significativi: il lancio di due razzi, il cui caricodi ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] qualità. Nel dicembre 1631 fu eletto savio agli Ordini, una carica destinata per lo più ai giovani delle migliori famiglie per ma con la morte del Mocenigo e la perditadi Tenedo a Roma si cercava di sottrarsi sempre più alla guerra, avanzando anche ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Villa reale di Monza. I bombardamenti del settembre 1942 danneggiarono i due studi e causarono la perditadi numerose opere è più un condottiero sicuro di sé, e vacilla la relazione con l’animale: il gruppo è caricodi energia, percorso da una ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] milanese costituì una bruciante sconfitta che provocò una perditadi quasi 700 miliardi, metà dei quali necessari dimettersi. Fedele a questo principio, Pirelli lasciò la caricadi presidente esecutivo della società agli inizi del 1992, restando ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] si traducesse in un suo declassamento a mero commesso di banco e in una perditadi credibilità mercantile del proprio nome. Tutto ciò si suo Gabinetto risentirono così in profondità di tutto quel caricodi esperienze.
Dall’estero, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] la fine di un’epoca allo scopo di far emergere per contrasto lo sbando culturale – la «perditadi ogni sistema in una atmosfera – come ebbe a ricordare uno di essi – quasi goliardica, caricadi calore umano, come solo coloro che sono autenticamente ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] ottobre venne destituito a seguito di un’inchiesta per corruzione a carico del suo collega Michel Angelo Azzolini degli ottant’anni.
Gli ultimi suoi anni furono angustiati dalla perditadi tre figli e forse anche dall’indigenza, che traspare dall ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...