STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1896 a St Louis recò danni calcolati a 10 milioni di dollari e causò la perditadi oltre 300 vite umane. Nell'Illinois si sono verificati, quelle per la Confederazione, alla grande quantità dicariche elettive) che hanno tanta importanza per la vita ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e provvista di nuove chiuse, così che le navi marittime con una capacità dicarico fino a 1350 tonnellate di peso utile, comprare la pace a Roskilde nel 1658, con grandi perdite territoriali: la Svezia ricevette la Scania, Blekinge, Bornholm e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] alienazioni e da ogni altra operazione derivi la perditadi controllo di maggioranza diretto o indiretto dello stato. Sempre contratto di mutuo o di erogazione del contributo in conto interessi.
Altri interventi di rilievo sono quelli a carico del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e se anche non deve sottovalutarsi l'incidenza a carico dei minorenni stranieri, la stessa da sola non L'inarrestabile globalizzazione dell'economia lecita e la graduale perditadi significato delle frontiere nazionali e delle barriere alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dismesse dagli impianti di produzione (Torino, Milano, Genova, Firenze). La perditadi posti di lavoro nell'industria (centrali e locali) si fanno caricodi promuovere l'iniziativa economica e la formazione di posti di lavoro nelle città in declino, ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] paura.
In questa perditadi futuro si è smarrita ogni traccia che permetta di organizzare progetti ed di principio attivo per la ''dose media giornaliera''); l'art. 76 (disciplinante le misure di competenza dell'autorità giudiziaria, a caricodi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . La perditadi competitività di molte imprese e l'accresciuta difficoltà di esportare beni di media tecnologia operato negli anni del ristagno economico si è dimostrato caricodi conseguenze. Le impegnative questioni poste dall'ingresso delle nazioni ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] l'esplosione e la perdita della R.N. Leonardo da Vinci avvenuta il 2 agosto 1916 nel Mar Piccolo di Taranto.
Diritto. - Giuridicamente, sono avarie tutte le spese straordinarie fatte per la nave e per il carico unitamente o separatamente, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] visita di controllo effettuata durante le cosiddette fasce orarie di reperibilità (dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19); per la perditadi un reddito complessivo oggetto di tutela sociale in luogo della concezione, ritenuta superata, dicarico ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] ) dispone che nel caso diperditadi buoni fruttiferi, libretti di conto corrente e libretti di risparmio nominativi, l'istituto senza obbligo di intimare la diffida, e senza che da essa sorgano obblighi od oneri nuovi, a carico della parte alla ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...