Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] sanzionatoria della violazione di norme preesistenti, la quale non può porre nuovi doveri di condotta a carico dei consociati. Peraltro per procurata perditadi opportunità, intesa come perdita della possibilità o probabilità di ottenere un certo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] terrestre del tempo, quella peloponnesiaca, temeva diperdere la posizione di primato che aveva avuto durante la guerra 1980, Karamanlìs fu eletto presidente della Repubblica, e la caricadi primo ministro passò a G. Ràllis, esponente anch’egli ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di ripartizione del carico fiscale tra i diversi individui, che siano note le possibilità di traslazione dei vari tipi di imposte nelle diverse forme di della perdita netta non compensata (deadweight loss) che discende dall’imposizione di un’ ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] dello stato civile, la definitiva perdita dello status di coniuge e il venir meno di tutti gli effetti del matrimonio, e quest’ultimo versi in stato di bisogno, il tribunale può attribuire un assegno periodico a carico dell’eredità; anche in questo ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] fisiche o giuridiche. Quando impone un obbligo pecuniario a caricodi persone fisiche o giuridiche, costituisce a tutti gli effetti δ ∈ Δ resta così associata una perdita aleatoria Lδ, avente una distribuzione di probabilità determinata da P. Se si ...
Leggi Tutto
Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso [...] , né per la perdita della cosa stessa dovuta a caso fortuito o comunque a causa non imputabile al comodatario, a meno che questi non abbia usato le cose in modo diverso da quello consentito. Il perimento è, però, in ogni caso a carico del comodatario ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche per l'estero, tutti i tipi di navi e di battelli, dalle navi oceaniche per passeggeri e da carico, ai velieri, ai battelli e alle architettonico; la grande fioritura delle arti minori perdedi vitalità; l'architettura trascura i mezzi offerti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e dopo una crociera di due mesi dovette rientrare nelle basi a causa delle perditedi personale derivate dalle cattive condizioni equipaggi. La forza meccanica adoperata anche nei mezzi dicarico e scarico ha fatto sì che la maggiore potenzialità ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] personali (interessi passivi, premi di assicurazione, spese per la frequenza scolastica delle persone a carico e simili) e, in secondo luogo, che non è consentito dedurre dagli altri r. le eventuali perdite verificatesi nell'esercizio dell'impresa ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] riescono facili e si hanno pochissime perditedi minerale utile. Per contro, se di legno o di ferro, fissate alle pareti del pozzo per mezzo di traverse. Durante la manovra dicarico dei vagoni pieni e di scarico di quelli vuoti nelle camere dicarico ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...