Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di ampiezza proporzionale all’accelerazione; nel caso di un corpuscolo, di massa m e carica ze (con e valore assoluto della carica dell’elettrone), interagente con il campo di un nucleo atomico, dicarica febbre, emorragie, perditadi peli e capelli ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] nel senso delle ascisse decrescenti (onde regressive). Se l’impedenza dicarico Zu è uguale a Z0 il termine V–(s) è . La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perditadi potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] La codifica delle i. può avvenire con o senza perditadi informazione. Nell’ultimo caso l’i. originale può metodo è quella di sostituire ai conduttori un certo numero, possibilmente piccolo, dicariche puntiformi, fittizie, capaci di dar luogo nel ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] B. elettrica B. che pesa un corpo utilizzando una cella dicarico, cioè un dinamometro (➔) estensimetrico; vi sono anche b. a medio o lungo termine, pena la perditadi riserve ufficiali o l’accumulo di debito estero. I secondi non sono forzati a ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] ; una l. diagonale, tipica della migrazione dei cosiddetti ripples rampicanti, che si formano per perdita graduale di velocità di una corrente che trasporta carico, sia di fondo che in sospensione. La l. convoluta rappresenta un caso a sé stante e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] quali un’interruzione significa la perditadi programmi e di dati, con necessità di riavvio di tutto il sistema e spesso Nel funzionamento normale la batteria B si trova sotto caricadi mantenimento e l’invertitore è alimentato dal raddrizzatore R, ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] , ciò che implica una perditadi energia meccanica, dissipata in calore (calore di a.): ne consegue, nelle di quelli che, a parità di tutte le altre condizioni, esso assume in assenza di lubrificante (a. secco); decrescenti col decrescere del carico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] perditadi peso dell'e. nucleare, non più sostenuta dai massicci programmi di investimento degli anni Settanta e Ottanta. I rapporti di elettriche locali ne stabilisce un ruolo di integrazione e di modulazione dei carichi in media tensione. In Italia ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] fisico olandese Huyghens pensò di servirsi della combustione di una piccola caricadi polvere per espellere in parte ad un certo punto efficace, per attenuare la perditadi rendimento per scambio di calore fra vapore e parete, consiste nel riscaldare ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 1, nel 20° secolo il nostro paese ha sofferto a seguito di t. la perditadi oltre 125.000 vite umane. È ben giustificata, quindi, l' esplosioni di varia potenza (le maggiori sono quelle di bombe nucleari), a grandi e rapide variazioni dicarico e ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...