Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] (SSC). Gli acciai suscettibili di SSC sono quelli ad alto limite di snervamento (caricodi rottura superiore a 700 MPa) pensare che 1 mA rilasciato da 1 cm2 di superficie del metallo provoca una perditadi spessore di 10 mm/a.
Per limitare i danni ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , realizzato affacciando zone dello stesso wafer di silicio dotate dicarica diversa (fig. 11). Si parte da perditadi energia. Anche queste strutture sono teoricamente in grado di raggiungere il limite termodinamico. L’altra grande area di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] fonde, dove l'astenosfera risalendo in modo sostanzialmente adiabatico, perde gradualmente il carico delle rocce sovrastanti (litostatico) e la depressurizzazione permette di superare la linea del solidus, generando magmatismo detto MORB (Middle ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] viene ceduta al mezzo in una sequenza di successive ionizzazioni (è il caso delle particelle cariche); nel secondo caso, invece, la dei neutroni). La perditadi energia di una radiazione per unità di percorso dipende dal tipo di radiazione e dalla sua ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] R=c(t-t')=|r-r'| è la distanza tra il punto considerato e la carica al tempo anticipato t'. Si noti che l'ipotesi che la carica sia in quiete non costituisce perditadi generalità giacché tale condizione può essere sempre realizzata con un'opportuna ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] alla d. alla logorabilità, misurata, in genere, dalla perditadi massa o dalla diminuzione di dimensioni di appositi provini sottoposti ad azione di abrasione superficiale; altre prove (per es., la prova di d. Shore per le gomme e la prova ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] di una macchina, di uno strumento, di un dispositivo ecc.: si hanno, per es., p. dicarico (distribuite e concentrate) in una condotta (➔ carico chiamate (chiamate perdute) il cui inoltro non avviene immediatamente perché le vie di comunicazione sulle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] hammada), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir), ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita d’occhio, modellate in dune essi scorrono lenti, ampi e con un caricodi detriti relativamente scarso, a testimonianza della loro maturità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] polipeptidiche di 173 (A) e 175 (B) amminoacidi che durante l’invecchiamento sono modificate per proteolisi con perdita dei residui i vizi di rifrazione dell’o. (miopia, ipermetropia, astigmatismo), i processi infiammatori a carico degli annessi ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] afferma convenzionalmente che la struttura raggiunge lo stato di c. statico quando in un qualsiasi punto della struttura stessa la tensione interna raggiunge il carico unitario al limite apparente di elasticità. Per contro, nella teoria moderna degli ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...