Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] non comporta dolore, la perditadi salute diviene spesso perditadi efficienza, di dignità e di potere, soprattutto nelle società invalidanti. Rappresentano perciò un caricodi sofferenze, di costi umani e di spese che potrebbe essere notevolmente ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] p).
La perditadi stabilità strutturale ha suggerito di utilizzare le biforcazioni come modelli esplicativi, o anche predittivi, per molti fenomeni della fisica, della tecnica (interpretazione in scienza delle costruzioni del caricodi punta come una ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] R=c(t-t')=|r-r'| è la distanza tra il punto considerato e la carica al tempo anticipato t'. Si noti che l'ipotesi che la carica sia in quiete non costituisce perditadi generalità giacché tale condizione può essere sempre realizzata con un'opportuna ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] alla d. alla logorabilità, misurata, in genere, dalla perditadi massa o dalla diminuzione di dimensioni di appositi provini sottoposti ad azione di abrasione superficiale; altre prove (per es., la prova di d. Shore per le gomme e la prova ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] fisiche o giuridiche. Quando impone un obbligo pecuniario a caricodi persone fisiche o giuridiche, costituisce a tutti gli effetti δ ∈ Δ resta così associata una perdita aleatoria Lδ, avente una distribuzione di probabilità determinata da P. Se si ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] la fine di un’epoca allo scopo di far emergere per contrasto lo sbando culturale – la «perditadi ogni sistema in una atmosfera – come ebbe a ricordare uno di essi – quasi goliardica, caricadi calore umano, come solo coloro che sono autenticamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , era stato malamente corrotto dal copista, al punto da perdere completamente di senso in molti luoghi.
Il codice M fu utilizzato da il moto verso l'alto di un corpo in un mezzo è paragonato a quello del piatto meno caricodi una bilancia, moto questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] terzo), ma, una volta posto il discreto, bisognava farsi caricodi una doppia distinzione, quella tra due atomi e quella tra e le difficoltà.
a) Uno scritto perdutodi Mu῾ammar sul Qarasṭūn. Secondo il Fihrist di al-Nadīm, Mu῾ammar avrebbe composto ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...