FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] il F., asserirono entrambi, era "attissimo" al "carico" di capitano. Anzi, aggiunse il secondo in una lettera ridotta - il che non significava punizione, ma solo perditadi quella sorta di supplemento che rendeva meno pesante il servizio a Palma - ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] (ma in questo caso non dovette lasciare la carica per assumere quella di savio del Consiglio), aggiunto ai cinque savi alla di Polonia, Giovanni Sobieski, rammentando i dispendi e le delusioni di recente patite, e che avevano portato alla perditadi ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] mandato a Guido di Neuville, vescovo di Saintes, di svolgere un'inchiesta (Biscaro, pp. 148 s.) a carico dei due inquisitori , il poemetto si componeva di "molti versi" (p. 209).Particolarmente incresciosa la perditadi questo carme, perché ancora ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] pontefice romano fu saldo fin dal principio e dopo la perditadi Gerusalemme, nel 1187, si configurò in modo ancora più dell'Impero non furono irrilevanti; in caso di vacanza della caricadi patriarca il sovrano esercitava il diritto sulle entrate ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] primavera del '33 avevano subito un grave colpo a motivo della perditadi un grosso carico a Cipro: riferisce infatti il Sanuto che il 25 aprile di quell'anno, a Limisso, una sua nave "di bote 700 …, havendo parte cargato sali et cotoni, è intrà el ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] concessione delle gabelle (il che faceva prevedere liti e perditadi vantaggi), imprevidenza nella organizzazione dei trasporti dei rifornimenti d'olio (col pericolo diperditadi qualche carico). In ultimo notava che una parte delle somme esistenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] la città caricodi bottino. Si rifugiò quindi nel Regno e nel febbraio del 1528 entrò all'Aquila con seicento fanti, in nome di Carlo V. guidato dal C., che subì la perditadi duecento uomini.
Non si hanno notizie di lui dopo il 1532.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Basilio Porfirogeneto, di cui anche l'Ughelli lamentava la perdita, che andava a completare quella contenuta nel menologio vaticano. In questo slancio didi Stato, nominò in questa carica Fabrizio Paolucci. Tuttavia, questo spirito di fiduciosa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] il progetto che egli aveva concepito sin dal suo primo viaggio, caricodi incertezza, in Germania e che aveva coltivato fino alla fine, ricerca corre tuttavia il pericolo diperderedi vista il fascino e i timori di contemporanei e posteri, ai quali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] perdita comune. Panegirico nell'esequie dell'em. card. A. Barberino. In quello stesso anno furono celebrate le nozze tra il fratello di Vincenzo Maria, Domenico, ed una nipote didi nobili e di speculatori le provvidenze di cui si faceva carico l ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...