CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , il governo di Carlo VI preferì perdere il Regno piuttosto che fidarsi dei baroni, disposti ad armare le loro squadre contro gli invasori, ma decisi a pretendere in cambio sostanziali vantaggi contro il ministero in carica.
Durante la dominazione ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] amici cui si rivolsero per un consiglio erano divisi. Le famiglie erano decisamente contrarie: temevano che la perdita del lavoro per un futuro denso di incognite fosse da scoraggiare «con ogni mezzo». Ma l’attrattiva rappresentata dalla proposta ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] anni e ne bloccavano la vita, dalla perdita del ruolo e delle funzioni di capitale, dall'assenza della corte, dei 1282, all'indomani del Vespro, Iacopo Symonide ricoprirà la caricadi primo cittadino, quale baiulo per il 1281-1282. Altrettanto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] prevedeva la perdita delle colonie americane.
Dal 1764 al 1771 il C. è a Londra, sempre nella qualità di inviato straordinario. poveri gli oneri di qualsiasi sorta. Avendo il C. fatto adottare un provvedimento di sequestro a caricodi una dama che ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] forse mai rassegnatasi alla perdita del regno cipriota, pur prendendo in tal modo a cuore la sorte di Asolo, aveva avuto parte di tutto il suo cospicuo patrimonio il fratello Giorgio a favore del quale, dimostrando di non fargli certamente carico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , che, "carico d'anni", non se la sente più di sostenere l'onere d'una carica tanto impegnativa. In di unità di tempo, di azione e di luogo" - la perdita, d'un colpo, tra morti, prigionieri e feriti, di 5000 uomini, mentre il resto del corpo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] "gran meriti verso la corona" dal conferimento di un "governo" di prestigio, laddove nelle "cariche" e nei "favori" regi sono i "mignoni ". E nel comunicare, il 17 novembre, la perdita al duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, nipote del G., definisce ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Ultima festa alla grande d'uno Stato prossimo alla perdita dell'identità l'episodio è tra i più memorandi portante in groppa gli altri attori; incedé quindi barcollante sotto un caricodi stoviglie che lasciò cadere a bella posta con gran fracasso tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] una ristretta élite, seppure nell’interesse di tutti, dovesse farsi carico della modernità italiana, mentre i circoli quadro istituzionale di quelle terre, perché la mancanza di saldi sistemi di governo lascia intravedere un’imminente perdita della ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] padre, le fu imposto un nome caricodi significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore dalla politica aragonese.
A parte il dolore per la perdita immatura del padre e la catastrofe della propria famiglia, i ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...