CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Il Viaggio di un abitante della luna sul globo terrestre (3dic. 1818) era caricodi allusioni alla da parte del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata in America e perdita dei diritti civili. Fu trasferito a Gradisca e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] il signore di Tiro, ghibellino e fedele alleato, offrisse ai suoi mercanti i più ampi privilegi. Ma se materialmente la perdita non fu di papa Clemente IV (nato nella vicina St-Gilles), Luigi IX impone una tassa di un denaro per lira sul caricodi ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] per l’attività produttiva interna. Infine, se è vero che il costo di formazione di un soggetto che emigra è a totale carico del Paese di origine, la perdita subita dal Paese di nascita va dunque ridimensionata dal minor costo sociale che la società ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] scontrarsi con la resistenza della nobiltà, in perpetua ricerca dicariche e proventi e al contempo gelosa delle proprie prerogative il perdono, sia dal risolutivo intervento di Felice V il quale emanò, tramite lettere patenti, un'ordinanza di ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ed anzi erano andati perduti i due grandi incrociatori "Amalfi" e "Garibaldi". Uscite in missione rischiosa le navi erano state silurate, e fu fatto carico ai responsabili della preparazione e della guerra sul mare di agire in maniera scoordinata ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] che ebbe ripercussioni anche dal punto di vista economico: per rifarsi delle perdite subite, infatti, egli si vide costretto a imporre una tassa di guerra straordinaria in Sicilia, dove il malcontento per il carico fiscale costituiva da tempo uno dei ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di valori, oltre che di strutture, che avrebbe accompagnato la decadenza anche economica degli Stati italiani e la perdita antichi, non è un luogo retorico: è caricadi senso, così come il vanto di P. Bracciolini dei classici prima incatenati e ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] carico direttamente sul terreno.
Cenni storici
Il c. e la ruota sono un prodotto del mondo di pace veniva custodito nella chiesa maggiore e la sua perdita in battaglia era considerata una sciagura gravissima.
Tipi di carro
C. cultuale Monumento di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] alla propria opera e parla della colpa di cui si fa carico chi si occupa delle cose di questo mondo. Nel prologo riprende una dell'eresia dovevano essere coperti d'infamia, ovvero perdere i diritti civili, essere esclusi dai pubblici uffici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nazionale all’Istituto centrale di credito
La presenza di un groviglio quasi inestricabile dicariche tra queste istituzioni convinse per investimenti in azioni AT&T, con il risultato diperdite sensibili133. Né, infine, mancava il caso che fosse ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...