Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] terrestre del tempo, quella peloponnesiaca, temeva diperdere la posizione di primato che aveva avuto durante la guerra 1980, Karamanlìs fu eletto presidente della Repubblica, e la caricadi primo ministro passò a G. Ràllis, esponente anch’egli ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 'impiego di metodi e di materiali adatti a diminuirne sempre più il peso relativo, senza perderedi robustezza e di qualità 'anno modifica i rapporti dell'importanza dei varî capi di spesa. Carico, velocità (e quindi potenza della macchina), raggio d ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fatale declino; la lotta contro i Turchi, la perditadi tutti i possedimenti del Mediterraneo orientale arrecano un colpo km. di calate a grande fondale, dotate d'impianti modernissimi dicarico e scarico, nonché di grandi opere ferroviarie. Di pari ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] altri ministri in carica. Il comportamento tenuto da Gorbačëv − del quale i golpisti tentarono di ottenere la complicità USA nel 1982).
Un simile gioco allusivo e autocensorio perdedi attualità per gli scrittori emigrati o che comunque pubblicano ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] formare un nuovo governo. Fini mantenne le sue cariche, mentre Tremonti divenne prima vice-presidente del Consiglio quanti, tra gli ex comunisti, paventavano una troppo accentuata perditadi identità (v. partiti politici). Dubbi suscitava anche la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di marchi, la THA aveva ricavato dal processo di privatizzazione 325 miliardi di marchi, lasciando un debito di oltre 275 miliardi di marchi a carico della G. occidentale hanno reagito alla perditadi competitività, provocata dal rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] perditadi riserve valutarie e la forte crescita dei tassi di interesse di provvedimenti volti a tamponare la crescita della disoccupazione. Sono state così introdotte facilitazioni fiscali per le assunzioni, riduzioni degli oneri sociali a carico ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal di una task force con l'obiettivo di attuare un piano di prevenzione e controllo dell'epidemia. Testimonianze diverse coincisero nel sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perditadi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal di una task force con l'obiettivo di attuare un piano di prevenzione e controllo dell'epidemia. Testimonianze diverse coincisero nel sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perditadi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] che ha provocato nei paesi del Commonwealth la perditadi parte del trattamento preferenziale loro riservato: la N di costo dei servizi sociali a carico dei cittadini è molto elevata; sono in atto progetti di ristrutturazione industriale; la Banca di ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...