FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] la piccola borghesia rendendola insicura e inquieta e pronta a invocare un capo in grado di riportare l'ordine.
Lo scritto segnava anche una completa perditadi fiducia nell'avvenire. Quello che si è soliti definire il pessimismo del F. era stato ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] a posta pregandovi et incaricandovi ne le vogliatj mandare caricodi quanti più libri francisi vuj poteti, cioè de che comportava l'impiego di disegnatori provenienti anche dalla Francia (grave la perditadi gran parte di tale produzione, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] deve prima di tutto ‘giustificarsi’, deve cioè farsi caricodi tutte le colpe storiche attribuite a Napoli e di tutti vizi di cui viene e ancora oggi non sono rassegnati a questa perditadi prestigio e considerano l’annessione all’Italia una ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] caricodi avere consapevolmente frenato la spinta patriottica delle popolazioni lombarde, di avere anteposto con la "fusione" i propri ristretti interessi di essere posta in liquidazione, con una perditadi 100.000 franchi. Questa deludente esperienza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Beccaria creò però, nello stesso tempo, le premesse per la perditadi Pavia.
Nel frattempo G. era rimasto vedovo e ancora di 70.000 fiorini, di cui 30.000 a carico del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] si concluse con la perditadi quasi tutti i suoi beni. La nave portoghese, infatti, in prossimità dell'isola di Sant'Elena, fu era salito Cosimo II. Da questo il C. ottenne la caricadi maestro della casa granducale, che esercitò sino al 1616. Dopo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] dei costi per il passaggio del canale di Suez, venivano programmate operazioni dicarico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i di fusione fra datori di lavoro e lavoratori" (Arch. centr. dello Stato, Segreteria…) e si lamentò per la perditadi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a volte causa di piene rovinose, per lunghissimo tratto navigabile. Il suo principale affluente, il Missouri, è caricodi detriti e ; minerali di ferro, da tempo insufficienti al fabbisogno interno; carbone, di cui gli USA hanno perduto il primato ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] hammada), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir), ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita d’occhio, modellate in dune essi scorrono lenti, ampi e con un caricodi detriti relativamente scarso, a testimonianza della loro maturità ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] regione, e zone interessate dallo smantellamento di vecchi impianti industriali. La perdita demografica è via via diminuita fino ad gruppo possono essere ascritte le aree di agricoltura intensiva ad alto carico bovino del Cuneese, mentre alle seconde ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...