Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] tematica storica comportava, infatti, una perditadi centralità per i temi di storia politica e istituzionale, intorno così raramente che i suoi metodi sono fatti per non farsene carico. Qui lo storico è chiamato ad impegnarsi con l'uomo quotidiano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei funzionari potrebbe avere l'effetto di impedire che i detentori dicariche si isolino dai concreti interessi della godrebbe di tutte le conquiste utili del capitalismo e si sarebbe risparmiata i pesanti intralci e la perditadi produttività ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'ignoto, o della previsione illativa. Analogamente, l'equipaggio della nave inglese si rendeva conto chiaramente che la perditadi tutti i suoi beni, del caricodi merci pregiate nonché dei mezzi per far ritorno in patria, era dovuta a un errore ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sono pubblicamente condannati alla perditadi tutti i loro beni […]. Da essa non è preclusa ai prelati la licenza di procedere" (ibid., V della monarchia meridionale dettero inizio a un tempo caricodi fermenti e speranze che, anche sulla scia dei ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . La partecipazione al concilio di Arles è a carico dello Stato. Se esso fornisce gratuitamente i mezzi di trasporto ai vescovi e al buona presenza di cristiani già nel III secolo, non documentabile, tuttavia, altrimenti. La perditadi memoria della ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] più deciso sostenitore del principio dell'unione dicarichedi partito e cariche statali nella stessa persona, Bormann mirò a così, nella sfera dell'economia e degli armamenti, una perditadi razionalità a cui si pose rimedio troppo tardi con il ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ’emissione delle monete, né Crispo né Costantino ricoprono la caricadi console.
Sempre Alten ritiene che l’abito dalle lunghe dell’imperatore nella valuta aurea, compensando la perditadi esplicite rappresentazioni del Sol Invictus anche nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] i cittadini poveri della perditadi ore lavorative. Libertà di parola e μισθοϕοϱία non bastano comunità cittadina nel suo insieme che deve farsi carico del compito - per usare le parole di Tucidide - di "rendere i cittadini tali, quali si conviene ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] titolazione coincise, però, con la perditadi gran parte della tradizionale autonomia del prefetto .D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 95-97.
54 Sulle caratteristiche della carica si veda A. Chastagnol, La Préfecture urbaine, cit.
55 A.H.M. Jones, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t 86.411. Si riprendevano le ordinazioni costruendo 2 piroscafi da carico; coi piroscafi in costruzione ed i piccoli natanti la flotta ulteriori escogitazioni doveva chiudere con una perditadi circa 214 milioni di lire. L'assemblea sociale del ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...