Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di recente - che si sono fatte caricodi una complessità maggiore. L'opera di Claude Lefort (v., 1976 e 1981) è una di queste. Associando una rilettura critica di Hannah Arendt alla fenomenologia di ma anche perché la perditadi autonomia da parte del ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] con il re egli condivide quale capo di stato maggiore. La carica in tempo di pace non esiste e La Marmora l’ battaglia con il risultato di combattere in condizioni di decisa inferiorità numerica, aggravata dalla perditadi due unità nella mischia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , Gregorio XII, Eugenio IV, Paolo II, i quali con concessioni dicariche e di prebende avevano staccato vari patrizi dal preminente dovere di fedeltà verso la Repubblica.
Osservando il governo di Filippo II, il D. era stato colpito dal fatto che "una ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] , stigmatizzato, anche perché i problemi di cui si era fatto carico cominciarono a essere seriamente presi in conto infatti, ormai definitivamente superato il rimpianto per la perditadi peso sociale delle antiche credenze politeiste ed eletta ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ulteriore effetto di quella esaltazione della novità, del tempo reale e dell'attualità che è così spesso imputata a carico della civiltà e espressive di tali 'contenuti' o 'fatti psicostorici', e quindi con una sostanziale perditadi quell'identità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] natura: durante la guerra veneto-turca i suoi carichidi coralli vengono sequestrati, assieme a due suoi figli , in tal caso, l'imperatorre a subirne "gran danno per la perditadi tanti utili che ne ricava". Ad ogni modo l'approvvigionamento della sua ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del padre Messineo fino al noto, diretto j’accuse a caricodi Jacques Maritain nel 1956, era stato in prima istanza la pena la perditadi incisività del proprio ruolo religioso e l’impossibilità di continuare a tenere aperto un canale di rapporto con ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] innovando, Servet ampliava le accuse mosse a caricodi Costantino, criticato anche in quanto iniziatore dei culti graduale perditadi conoscenza diretta dell’ebraico41. Di Costantino non si diceva altro, mentre lungo era il discorso sul concilio di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] quell'espansione, nel dopoguerra si trovò, di fatto, a farsi carico anche degli oneri derivanti al pubblico erario entrare la produzione in una fase di pesante stagnazione. Di fronte alla perditadi competitività sui mercati, l'industria ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] numero sempre maggiore dicariche, consentiva ai decurioni più ricchi che fossero entrati a farne parte di ottenere l’esenzione dagli oneri municipali per loro stessi e per i propri eredi. Tutto questo comporta non solo una perditadi entrate per le ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...