LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] dei costi per il passaggio del canale di Suez, venivano programmate operazioni dicarico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i di fusione fra datori di lavoro e lavoratori" (Arch. centr. dello Stato, Segreteria…) e si lamentò per la perditadi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t 86.411. Si riprendevano le ordinazioni costruendo 2 piroscafi da carico; coi piroscafi in costruzione ed i piccoli natanti la flotta ulteriori escogitazioni doveva chiudere con una perditadi circa 214 milioni di lire. L'assemblea sociale del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , Gregorio XII, Eugenio IV, Paolo II, i quali con concessioni dicariche e di prebende avevano staccato vari patrizi dal preminente dovere di fedeltà verso la Repubblica.
Osservando il governo di Filippo II, il D. era stato colpito dal fatto che "una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] natura: durante la guerra veneto-turca i suoi carichidi coralli vengono sequestrati, assieme a due suoi figli , in tal caso, l'imperatorre a subirne "gran danno per la perditadi tanti utili che ne ricava". Ad ogni modo l'approvvigionamento della sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] perditadi "reputatione". Per avviarlo ai "negotii" di Stato Cosimo l'ha ben preposto all'esame di "tutte le suppliche didi veneficio a suo carico - non v'è traccia. Solenni, il 15 dicembre, le esequie di F., ma non della moglie ché, per ordine di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] ben presto noto negli ambienti politici e militari di tutta Italia col soprannome di "Guercio d'Ancona", per la perditadi un occhio.
La lunga carriera politica del B. si iniziò con la caricadi podestà di Firenze, che ricoprì nel 1453 dando prova ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] i mari del Mediterraneo e del Nordeuropa trasportando le merci più richieste, ma non senza rischi e pericoli diperdita del carico o di sequestri, come avvenne nel 1544 e nel 1557. Nelle sue Memorie Francesco Molin testimonia della modernità e dell ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] in armata con l'obbligo di risiedere a Negroponte e di assumere la caricadi vicecapitano generale da mar nel tempo, Torino 1957, pp. 403 s., 411-416; L. Fincati, La perditadi Negroponte (luglio 1470), in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 282-286, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 11 nov. 1446, a procuratore di S. Marco de ultra, caricadi prestigio anche se di scarsa rilevanza politica.
Alla fine del volgere decisamente al peggio.
Mentre si profilava la perditadi Brescia, il M., conformemente alle richieste fatte segretamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] padre a cinque anni, il F. subì poco dopo la perditadi un fratello e quella tragica e dolorosa della madre, per due anni in quel travagliosissimo carico che chiamerò felicissimo fin ch'io viva per esser stato sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...