L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] esteriore degli eventi acquistato la massima pregnanza, "l'uomo ha perduto la sua anima ma ha riacquistato il suo corpo" (1913, del costume nazionale, e la televisione si fa caricodi rimuovere gli aspetti meno gradevoli della rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 450 kg, cioè quattro-cinque volte il caricodi un cavallo normale. Come è noto, esistono due tipi di Camelidi, il dromedario a una gobba, campagne romane compensò almeno in parte la perdita dei possedimenti confiscati e determinò una ulteriore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] si resero ben presto conto della gravità della situazione, ma non ebbero né la volontà né la capacità di reagire. In realtà, la perdita della libertà e dell'autonomia accademica era in parte il risultato della loro condotta.
In altri paesi i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] , nelle piante coltivate per i semi si riscontra spesso la perdita del sistema di dispersione dei semi stessi. Nel caso di cereali come l'orzo e il grano, la spiga è fornita di un asse centrale, o rachide, formato da elementi detti "internodi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sanzionando con la postergazione (e, virtualmente, con la perdita) del credito della holding verso la controllata la non definizione del regime di responsabilità dei soggetti che ricoprono cariche nell'organo di vigilanza e di direzione. È opportuno ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] qualitativo" (v. Harrison e Kreps, 1978, p. 325), "caricodi significati emotivi" (v. Granger e Morgenstern, 1970, p. 34 mercato quando era al suo massimo con una somma maggiore e finì per perdere 20.000 sterline" (v. Kindleberger, 1978; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] L'esperienza mostra che con la perdita della libertà economica vengono svuotati di contenuto anche i diritti politici l'esigenza politica di una ridistribuzione internazionale dei beni a vantaggio dei paesi in via di sviluppo e a carico dei paesi ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] da R. Ginouvès. La "perdita dell'innocenza" teoretica da parte degli archeologi, di cui parla Clarke nell'articolo Gender Archaeology), l'approccio postprocessuale appare caricodi un relativismo tipico di quello che è stato definito come ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e costituiscono l'espressione diretta delle modificazioni a carico tanto degli assi neuroendocrini quanto dell'attività psichico, la sensazione diperdita del controllo delle proprie idee e azioni, di svenimento e l'impressione di morte imminente ( ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] caricodi soggetti così difficili da affrontare (il masochista manifesta di fronte al terapeuta un desiderio di patimento che può mettere in crisi ogni tentativo di alleanza di delle ossa, vampate di calore e, ovviamente, la perdita dell'erezione. ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...