Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in cui il ‛sogno', il mondo percepito caricodi illusioni, fantasmi e sogni, si sostituisce alla realtà mostrano certamente alcuni limiti per poter essere assunte come ‛modello' diperditadi coscienza, quale si osserva in patologia; si può quindi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] La perditadi esteticità di molta musica, conseguenza di questo tipo di analisi e delle attuali strutture economiche e didi Milano, di Colonia, di Liegi, di Parigi, di Utrecht, così come quelli americani della Bell e altri ancora, sono a carico ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di buon occhio l'arrivo di un'altra moglie, perché sperano di poter ridurre il proprio caricodi lavoro civile, vecchio testo), è venuta meno anche la configurabilità della perditadi tale potestà quale pena accessoria (art. 34 del Codice penale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] necessariamente rinunciare all'indennizzo. Se, ad esempio, la perditadi una nave era imputabile al comandante, il diritto all' Il 'caricamentodi sicurezza' è di norma ottenuto attraverso l'adozione di 'basi tecniche' prudenziali. Il 'caricamento per ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] della propria dignità contro il trauma provocato dalla totale perditadi potere in favore degli stranieri, mentre introduceva gradualmente, di reddito insieme alle imposte fondiarie, e alle imposte sui redditi individuali e di famiglia. Il carico ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il lavaggio delle cisterne, a causa delle acque di zavorra, durante il carico e lo scarico e in occasione di incidenti alle navi. Le perditedi grezzo durante le fasi di normale esercizio delle petroliere possono essere ridotte drasticamente con ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] limiti, a un'alimentazione più scarsa e in varie ragioni di carattere statistico, riguardanti differenze di clima, dicaricodi lavoro, di struttura rispetto all'età e al sesso. Il fabbisogno di cibo non dipende solo dal clima, dal lavoro, dall'età ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] fossili, non è stato possibile studiare l' acquisizione o la perditadi parti degli organismi, né l'origine delle specie e delle vicini sono più veloci di quelli tra elaboratori distanti nella rete, ma tutti dipendono dal caricodi lavoro della rete ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di polizia sulle attività professionali, che esercitano secondo minuziosi regolamenti statali.
Alla perditadi potere chiede allo Stato, già prima dell'unificazione, di farsi carico della creazione delle infrastrutture economiche: ‟Ferrovie, porti ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] abbiano visto menomate le proprie capacità di lavorare o siano gravate da carichi familiari che assorbono quasi tutte di povertà, come quelle associate alla perditadi decoro, di rispettabilità sociale o di autostima, ecc., si traducono in indici di ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...