Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] p).
La perditadi stabilità strutturale ha suggerito di utilizzare le biforcazioni come modelli esplicativi, o anche predittivi, per molti fenomeni della fisica, della tecnica (interpretazione in scienza delle costruzioni del caricodi punta come una ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di 'elemento fluidificante'; si deve pertanto ricorrere alla somministrazione continua di tale sostanza, la cui assenza provoca la comparsa di alterazioni diffuse a caricodi i cui elementi essenziali - perditadi controllo, decorso progressivo, ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] R=c(t-t')=|r-r'| è la distanza tra il punto considerato e la carica al tempo anticipato t'. Si noti che l'ipotesi che la carica sia in quiete non costituisce perditadi generalità giacché tale condizione può essere sempre realizzata con un'opportuna ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] che per l'anoressico è caricodi significati angoscianti e minacciosi, tale da indurlo a uno stato di iponutrizione cronica globale e persino diventare la via per raggiungere l'obiettivo di una perditadi peso non fisiologica. Va infatti ricordato che ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] alla d. alla logorabilità, misurata, in genere, dalla perditadi massa o dalla diminuzione di dimensioni di appositi provini sottoposti ad azione di abrasione superficiale; altre prove (per es., la prova di d. Shore per le gomme e la prova ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] di una macchina, di uno strumento, di un dispositivo ecc.: si hanno, per es., p. dicarico (distribuite e concentrate) in una condotta (➔ carico chiamate (chiamate perdute) il cui inoltro non avviene immediatamente perché le vie di comunicazione sulle ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] fisiche o giuridiche. Quando impone un obbligo pecuniario a caricodi persone fisiche o giuridiche, costituisce a tutti gli effetti δ ∈ Δ resta così associata una perdita aleatoria Lδ, avente una distribuzione di probabilità determinata da P. Se si ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di parte pubblica consistenti in apporti di capitali a imprese in perdita o in situazione fallimentare, nel rispetto del principio di parità didi soggetti pubblici e privati e implicano decisioni istituzionali di risorse finanziarie a carico delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di capitale. È cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità didi scarti potenzialmente pericolosi a carico dei processi produttivi, dei prodotti stessi o nella fase di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] come un legante, e rimuoverla determinerebbe la perditadi coesione dei frammenti. Per poter essere identificato, piuttosto che con i resti del materiale ceramico frammentato del carico, ovvero con lamiere zincate o con rete elettrosaldata, non ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...