La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] in materia familiare ha infatti innescato una graduale perditadi competenza pubblica da parte della disciplina cattolica. della nazione. Così lo Stato ne ha progressivamente preso in carico la definizione, producendo regole e codici che ne hanno ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] negli Stati arabi al 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle cariche governative. In 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal tra le sue concause la perditadi status di milioni di appartenenti agli strati intermedi (insegnanti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] anche una cappella dedicata ad Afrodite. La capacità dicarico, seguendo le informazioni di Ateneo, è stimata sulle 2000 tonnellate. L' emporica di Spina. Gli Etruschi di Spina sono in contatto con i commercianti egineti e poi, dopo la perditadi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] generale ad una diminuzione della resistenza del materiale connessa alla perditadi coesione tra gli elementi strutturali del tessuto legnoso. Le catena di reazioni degli ossidi d'azoto; l'ozono inoltre può esercitare un'azione ossidante a carico dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] al ferro che avesse proprietà migliori come materiale dicarico. Gustav Elmen sviluppò un sistema di riscaldamento e raffreddamento di una lega nichel-ferro a grande permeabilità magnetica e piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne derivò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] compensare il maggiore onere contributivo e la perditadi un'annualità di pensione connessi con la prosecuzione. I livello dell'aliquota della capitalizzazione, così che il carico complessivo è minore di quello iniziale, e continua a diminuire sino a ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] navi da carico (per il trasporto di carbone e minerali di ferro), i cui pescaggi arrivano a 90 piedi, a causa di una galleria attiva, i tassi di ingresso nel e di uscita dal mercato del lavoro, la perditadi manodopera giovanile e qualificata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] due parti del mondo romano, orientale e occidentale, e la perditadi conoscenza delle lingue “orientali” in Occidente, fu un processo , cioè il nome dell’imperatore in carica, ma come reduplicazione mistico-magica di Roma, perciò il suo nome completo ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] o il ritardo siano causa della perditadi una coincidenza. Oltre agli obblighi informativi, che riguardano le fasi che precedono la partenza, sono previsti veri e propri obblighi di assistenza e obblighi restitutori a carico del vettore, anche se il ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] quanto riguarda il controllo della distribuzione del contenuto cromosomico durante la divisione cellulare (mitosi): la perditadi questi sistemi di controllo, garantiti da molecole chiave che agiscono come sentinelle in momenti specifici del ciclo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...