Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] requisiti: trasportare rapidamente a oltre 4.000 km di distanza un carico utile di 50 t, atterrare su una pista non asfaltata lunga la mancanza di tempo impedisce però siano elaborate in modo approfondito. Perdendodi originalità e di dettaglio, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Babilonia che sotto il regno di Seleuco batte una serie di tetradrammi attici che presto perdono peso attestandosi al valore di ) ǧarwī. Per grandi quantità di diverse derrate ci si serviva di vari tipi di "carichi": lo ḥiml corrispondeva a 600 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] da una liberalizzazione degli scambi interni e internazionali hanno determinato una serie di scelte lungamente e pubblicamente dibattute in rapporto alle perdite prevedibili a caricodi una categoria sociale (per esempio i proprietari terrieri e i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] schiavi all'Africa (v. Davidson, 1961, p. 43). Il primo caricodi schiavi neri fu portato in Portogallo nel 1444 (v. Chaunu, L'expansion che moriva o cadeva malato costituiva per il negriero una perdita secca; a stimolare poi la cura per la salute ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] caratteristica. Anche cambiando nel tempo esse non perdono la proprietà di essere arbitrarie, ma si limitano semmai a tabu linguistico, per il quale talune parole carichedi 'potere' (come il nome di dio), non possono essere menzionate e vanno ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] uterina, leucocitosi (maggiore di 18.000 globuli bianchi) e perdite vaginali di odore sui generis. carico delle cellule staminali emopoietiche o di enzimi epatici possono essere trattati con il trapianto in utero di cellule staminali midollari e di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] misura in cui tali istituzioni si fanno caricodi prestazioni che altrimenti dovrebbero essere assicurate dalle contro la perdita del reddito a causa di infortuni, malattia, invalidità o vecchiaia, ma non più del 20% contro la perdita del reddito ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cassa contenente un piccolo albero caricodi fiori. Il racconto più lungo dell'impresa di costruire un giardino botanico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o l'equino muore durante l'intervento, il veterinario deve risarcire la perdita ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Device, dispositivo ad accoppiamento dicarica). Vi sono anche varianti della retina di silicio che producono output adatti compartimenti passivi, che costituiscono un modello per le perdite della membrana cellulare e per la resistenza assiale ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] logica neoclassica alle sue estreme conseguenze, si rischia infatti diperdernedi vista le precondizioni sociali, che non sono mediate alle conseguenze che si producono a favore o a carico del soggetto che sceglie (ipotesi del self-interest). ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...