Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ambiente esterno. In questa visione, all'incremento di complessità biologica è associato lo slittamento della selezione dal vecchio al nuovo livello di organizzazione, che quindi perde gradi di libertà trasformandosi in vincolo interno al sistema.
Un ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] che nell'innamoramento l'altro fa rivivere una parte di sé andata perduta, per rimozione o denegazione, e la cui mancanza colpevolizzante e ambivalente, perché si tratta di uno stato fortemente caricodi elementi istintuali, che possono essere ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] di indurre disturbi psicosensoriali di varia entità, soprattutto a carico della sfera visiva: le proprietà di alcune di queste allucinazioni come di sostituti di percezione, che si attualizzano dopo la perdita o una lesione dell'esame di realtà. ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] per l’attività produttiva interna. Infine, se è vero che il costo di formazione di un soggetto che emigra è a totale carico del Paese di origine, la perdita subita dal Paese di nascita va dunque ridimensionata dal minor costo sociale che la società ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] gli stessi sintomi della menopausa, a carico dell'apparato circolatorio (vampate di calore, tachicardia, cardiopalmo) e di castrazione, legandolo a esperienze traumatizzanti diperdita dell'oggetto.
A. Stärcke (1921), per es., parlò di esperienza di ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di valori, oltre che di strutture, che avrebbe accompagnato la decadenza anche economica degli Stati italiani e la perdita antichi, non è un luogo retorico: è caricadi senso, così come il vanto di P. Bracciolini dei classici prima incatenati e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nazionale all’Istituto centrale di credito
La presenza di un groviglio quasi inestricabile dicariche tra queste istituzioni convinse per investimenti in azioni AT&T, con il risultato diperdite sensibili133. Né, infine, mancava il caso che fosse ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 126° anno. Ed è allora che egli diventa raggrinzito e perde anche, talvolta, il senso della relazione con il mondo, all'antenato perché vi si insediasse, diventa un centro occulto ‛carico' di nyama e in genere è là che verrà costruito l'altare o ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] erano stati quasi costretti ad assumersi il caricodi sostenere un certo numero di evangelisti della Chiesa libera, sin da quando , con la quale il cattolicesimo perdeva la qualifica di religione di Stato, sebbene venisse conservato il carattere ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] notevolmente più burocratica, le ‛amministrazioni', si fanno caricodi molte funzioni decisionali, tra cui le più importanti soltanto quando la famiglia stessa venisse praticamente a perdere il suo significato strutturale nella società. Anche se ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...