Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] radiazione elettromagnetica come un oscillatore armonico carico forzato. Il momento di dipolo oscillante d è in fase avviene nel caso di atomi che passano in prossimità del centro di una trappola quadrupolare. La perditadi atomi dalla trappola ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] tra 20 e 30 GHz) sul quale incida 1 mW di potenza a microonde, eroga una corrente di 1 mA su un caricodi 200 ohm, con un rendimento del 20%, cioè con perditedi conversione di 7 dB.
La temperatura di rumore tc è definita da
in cui TR è data da ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] particelle alfa usate dai Joliot-Curie. Fermi partiva dall'idea che l'assenza dicarica elettrica del neutrone, grazie alla quale esso non perde energia per ionizzazione nell'attraversare la materia e non è respinto dal nucleo quando passa nelle sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di Galilei aveva risolto un problema simile, quello di una fune priva di peso e soggetta a un sistema dicarichi uniformemente distribuito, ottenendo l'equazione di o alla perditadi energia, alle macchine idrauliche, al moto dell'aria o di altri ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] diperditadi O3 troposferico. Pertanto, l'assenza di una fase in cui si forma O3 nel ciclo di ossidazione del CH4 equivale a una perdita netta didi risposta di un composto atmosferico, che è l'intervallo di tempo entro cui il carico atmosferico ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] e punta alla generazione di prodotti di precipitazione (a carico dell'Italia), umidità del terreno e neve a livelli di operatività tipici delle applicazioni meteorologiche.
A livello di Nazioni Unite, poiché il 90% della perditadi vite umane dovuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] per poter sostenere l'approssimazione che la perditadi energia radiante sia trascurabile (e quindi che è la distribuzione dicarica in K e dv è l'elemento di volume del corpo, misurato in K. Una trasformazione di Lorentz dà, nel sistema di quiete k ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] netta tra l'assorbimento di un agente fisico come il calore e i cambiamenti chimici quali la perditadi flogisto, che si pensava . Più tardi, con l'adozione del concetto di 'carica elettrica', furono ideati strumenti più perfezionati per misurarla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dicarica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è il complesso coniugato di ψ e dV un elemento di egli negava che questo conducesse ad ambiguità o a perditadi oggettività. Egli sosteneva che gli esperimenti potevano essere ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] ha una capacità dicarico pagante che varia dai 1.900 kg per l'orbita di trasferimento geostazionaria ai di 4.000 m, i sistemi di guida del vettore, in particolare quelli inerziali, cessarono di fornire informazioni corrette provocando la perditadi ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...