L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] algebriche, e in alcuni casi hanno finito per perderedi vista lo stato effettivo della ricerca, occupandosi soltanto egli sapeva che α non indicava esattamente la quantità dicarica Q di un conduttore isolato in contatto con l'elettroscopio, infatti ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] lungo il nervo a una velocità di 10 metri al secondo, come un'onda di variazione della permeabilità della membrana: ciò consente un flusso di Na+ e K+.
Un fenomeno strettamente correlato è la formazione dicariche elettriche: l'interno delle cellule ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] in frequenza può essere esaltato dalla modulazione delle perdite, cioè variando la costante di assorbimento κ con una frequenza ω′ prossima alla differenza fra le frequenze dei modi del risonatore ‛carico'. L'ampiezza totale del campo elettrico è ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di principio, simile a ciò che accade nelle EEPROM (Electrically erasable programmable read only memory), ma in questo caso tutte le dimensioni sono estremamente ridotte. I problemi sono relativi al trattenimento della carica, dato che una perdita ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] armonico p = p0 sin νt conseguente a vento: b) a colpo di frusta, cioè perdita o applicaziorie (per liquefazione o formazione di ghiaccio) istantanea di un carico costante su tutta la campata; c) ad azione impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] di solito da film di SiO2, SiO o Ta2O5 di spessore inferiore al migliaio di ångström, che riducono tale perdita un tipico andamento dell'efficienza di raccolta delle cariche, definita come numero dicariche separate dalla giunzione rapportato al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] terzo), ma, una volta posto il discreto, bisognava farsi caricodi una doppia distinzione, quella tra due atomi e quella tra e le difficoltà.
a) Uno scritto perdutodi Mu῾ammar sul Qarasṭūn. Secondo il Fihrist di al-Nadīm, Mu῾ammar avrebbe composto ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] possono presentare sindromi patologiche, denominate baropatie, a caricodi diversi organi o apparati dell'organismo umano. espansione provoca un embolo gassoso nel cervello, con rapida perdita della conoscenza e spesso convulsioni.
Quando, invece, si ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...