Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] vecchia rete. Il modello tecnologico della fogna captante è il solo riconosciuto dagli ingegneri: è stagno, inodore, e la perditadicarico è minima con una pulitura frequente. La salubrità è salva.
L'acqua potabile
L'inizio del XIX secolo segna in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rassegnato le dimissioni e Mattarella ne ha preso atto, rimanendo in carica il governo per il disbrigo degli affari correnti, e ha sciolto il distacco critico da D’Annunzio non comporti la perditadi un più complesso senso della storia e della cultura ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del conflitto russo-ucraino -, nonostante la progressiva perditadi consensi ampliata da una grave crisi economica e (1931), opere in cui sempre si avverte una forte carica sperimentale, legata anche ai contemporanei sviluppi del teatro europeo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] spazi di pertinenza delle popolazioni indigene, si lamenta con crescente allarme la perditadi elementi di biodiversità trasporto del prodotto garantisce però la convenienza di impianti (come terminali dicarico, edifici per le maestranze e così via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avviato da tempo, di deconcentrazione demografica di tutte le maggiori città, di solito in una perditadi abitanti degli aggregati il presidente del partito W. Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto era stata eletta Angela Merkel (2000). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tiberina, qui si rendeva necessaria una rottura dicarico con trasbordo su mezzi terrestri o su altri perdendodi fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi senatori di censo equestre e molti di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] alla perdita consistente di neuroni nella corteccia. La terapia nei due tipi di amnesia deve essere quindi diversa. Mentre la perditadi m. che le costituiscono (quali, per es., la caricadi un condensatore) per memorizzare l’informazione. Nelle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] nel senso delle ascisse decrescenti (onde regressive). Se l’impedenza dicarico Zu è uguale a Z0 il termine V–(s) è . La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perditadi potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] Morea, riconquistata a Venezia dalle campagne di F. Morosini, la prima grande guerra che si chiudesse in perdita per lo Stato ottomano. Vent’anni dopo il Trattato di Passarowitz (1718) comportò la perditadi parte della Serbia in favore dell’Austria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la maggioranza assoluta perdeva un consistente numero di seggi rispetto alla di Hollande di non correre per un secondo mandato presidenziale e la decisione di Valls di candidarsi alle consultazioni e di rassegnare le dimissioni dalla caricadi ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...