La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] si resero ben presto conto della gravità della situazione, ma non ebbero né la volontà né la capacità di reagire. In realtà, la perdita della libertà e dell'autonomia accademica era in parte il risultato della loro condotta.
In altri paesi i ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] nel 1995, vide un sempre maggiore impegno italiano, che costò la perdita degli equipaggi di un elicottero dell'Esercito in ricognizione e di un G-222 dell'Aeronautica in volo di trasporto umanitario per conto dell'ONU tra Ancona e Sarajevo. Attorno ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , 2002) ha valutato quel periodo come un ventennio perduto calcolando che, per l'intera America Latina, il di un esodo dall'isola di migliaia di suoi oppositori. Uno dei fenomeni che caratterizzò gli ultimi anni del decennio fu il pesante caricodi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] tradizione, anche dopo la perdita dell’indipendenza nazionale in terra d’Israele.
Sulla base di questi principi generali si dei Romani da ogni possibile accusa di “deicidio”, facendone carico interamente agli ebrei»43. Secondo un ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] difesa dei lavoratori, in particolare del settore industriale, che perdono il posto di lavoro. Mancano, o sono molto limitate, le risorse classi dirigenti del paese perché si facessero caricodi una situazione che minacciava il consenso sociale nei ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] per un singolo cavaliere rispondeva, oltre che al criterio di avere un ricambio in caso diperdita in battaglia, anche a quello di una diversificazione legata all'uso. Infatti, il miles era dotato di solito del dextrarium (il vero cavallo da guerra ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] i quali mirano a influenzare le scelte dei governi in carica nei rispettivi Stati (come accade, per es., in o di altri indumenti che dovrebbero proteggerla dagli occhi indiscreti maschili diventasse il segno di una perdita dell’identità di un’intera ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] del Fragmentum registra, invece, a caricodi S., atti di corruzione per ottenere il favore del giudizio di Teoderico. L'accusa non è, a Roma, probabilmente a maggio, e anche di questa seduta si è perduto il verbale. Il papa si presentò confermando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] una grossa perdita finanziaria per il C. che, sempre a detta di Bentivoglio, dato il modestissimo tenor di vita, pare Pietro Bondumier e Giovan Marco Molin, è eletto, il 24, al "caricodi propore il luogo e il modello". È dietro consiglio dei tre che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] fine all’esperienza riformatrice del gruppo lombardo, si fecero caricodi rilevare, insieme ai piemontesi, l’eredità degli amici perdita da parte di Vassalli-Eandi della cattedra di fisica sperimentale all’Università di Torino, dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...