MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] il lancio di missili a medio raggio, sia per l'attacco al traffico.
La marina italiana. - Dopo la perditadi gran parte del era giunta, nel 1956-57, a cifre dell'ordine di 150 milioni di t, caricate nei varî porti dell'Iran, della Siria e del Libano ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] in disarmo nella Reserve Fleet nordamericana, di circa 9.000.000 di t., in grande prevalenza per carico secco.
Le vicende della marina mercantile italiana sono state fra le più dolorose. Essa ha perduto 3.220.000 t. di navi tra affondate e catturate ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] munizioni che occorrono per alimentare le truppe durante l'offensiva. occorre altresì che i carichi siano ripartiti in modo che la perditadi una unità navale comprometta il meno possibile l'andamento delle operazioni. Un'impresa anfibia richiede la ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] nella regione di Gao. Ma in tutte le compagini territoriali abitate del S. si è sensibilmente appesantito il carico demografico, per desertificazione (v. in questa Appendice) una perditadi produttività rispetto alla situazione precedente. La FAO e l ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] incorrono nella perdita delle medaglie, della croce di guerra al valor militare e di tutte le distinzioni onorifiche di guerra membri spetta la presidenza. I membri del direttorio durano in carica 4 anni, e possono essere confermati. Il presidente ha ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] che gli statunitensi volevano mettere fuori uso causando il minimo diperdite umane): il primo m. esplose contro la parete statunitense, ma il carico messo in orbita dovrebbe essere doppio; il primo stadio sarà munito di ali ripiegabili che, una ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] economico secondo le vigenti disposizioni, tranne la perdita della pensione nei casi di particolare gravità. Il termine definitivo per l' 26 maggio 1944, n. 134, fu disposta - a caricodi chi tenne condotta ispirata al malcostume fascista ed ora è ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] (l'81% delle imposte sui redditi è a caricodi 3,8 milioni di bianchi, meno del 10% della popolazione), e dal 1995 al 2000 a causa di vari fattori concomitanti: calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore rifugio dell'oro); ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] (l'81% delle imposte sui redditi è a caricodi 3,8 milioni di bianchi, meno del 10% della popolazione), e dal 1995 al 2000 a causa di vari fattori concomitanti: calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore rifugio dell'oro); ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] albanese, le cui prospettive di crescita sono oggi fortemente ostacolate da un pesante carico demografico, da un basso rimpasti ministeriali, dalla perdita del sostegno del Partito repubblicano, dalle diffuse accuse di corruzione relative all' ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...