FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] perditadi "reputatione". Per avviarlo ai "negotii" di Stato Cosimo l'ha ben preposto all'esame di "tutte le suppliche didi veneficio a suo carico - non v'è traccia. Solenni, il 15 dicembre, le esequie di F., ma non della moglie ché, per ordine di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] introduce invece rotture così profonde da causare la perditadi ciò che dovrebbe costituirne la caratteristica essenziale, religiose), essi si fanno carico dell'intera tradizione religiosa musulmana, ancora in corso di formazione.
È questa quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] controllato, e che fu anche causa, nel 1127, della perditadi tutta la Cina del Nord, dando vita alla dinastia dei erano integrate nelle strategie di cui disponevano le élite locali, persuase che la corsa alla caricadi funzionario restasse un ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] ben presto noto negli ambienti politici e militari di tutta Italia col soprannome di "Guercio d'Ancona", per la perditadi un occhio.
La lunga carriera politica del B. si iniziò con la caricadi podestà di Firenze, che ricoprì nel 1453 dando prova ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] i mari del Mediterraneo e del Nordeuropa trasportando le merci più richieste, ma non senza rischi e pericoli diperdita del carico o di sequestri, come avvenne nel 1544 e nel 1557. Nelle sue Memorie Francesco Molin testimonia della modernità e dell ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] in armata con l'obbligo di risiedere a Negroponte e di assumere la caricadi vicecapitano generale da mar nel tempo, Torino 1957, pp. 403 s., 411-416; L. Fincati, La perditadi Negroponte (luglio 1470), in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 282-286, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 11 nov. 1446, a procuratore di S. Marco de ultra, caricadi prestigio anche se di scarsa rilevanza politica.
Alla fine del volgere decisamente al peggio.
Mentre si profilava la perditadi Brescia, il M., conformemente alle richieste fatte segretamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] padre a cinque anni, il F. subì poco dopo la perditadi un fratello e quella tragica e dolorosa della madre, per due anni in quel travagliosissimo carico che chiamerò felicissimo fin ch'io viva per esser stato sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] qualità. Nel dicembre 1631 fu eletto savio agli Ordini, una carica destinata per lo più ai giovani delle migliori famiglie per ma con la morte del Mocenigo e la perditadi Tenedo a Roma si cercava di sottrarsi sempre più alla guerra, avanzando anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] due parti del mondo romano, orientale e occidentale, e la perditadi conoscenza delle lingue “orientali” in Occidente, fu un processo , cioè il nome dell’imperatore in carica, ma come reduplicazione mistico-magica di Roma, perciò il suo nome completo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...