Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] combinata; la perdita è compensata anche dalle a. di nuova formazione che si originano nelle grandi profondità per combinazione di idrogeno e la carica elettrica superficiale) e danno luogo a idrossido di alluminio o di ferro ecc., sotto forma di ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] e del piccolissimo diametro; con riferimento a un canalicolo di diametro D e di lunghezza l (maggiore dello spessore L che compete al panello), la perditadicarico ΔP è data, pertanto, dalla legge di Poiseuille: ΔP=32 μlu/(gD2), essendo μ la ...
Leggi Tutto
perditapèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. diperdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] o per altri fenomeni (per es., p. per isteresi magnetica e per isteresi elettrica nell'elettromagnetismo). ◆ [MCF] P. dicarico: la diminuzione della pressione che si ha lungo un corrente fluida in una condotta, dovuta all'attrito interno, cioè alla ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di libretto di ricognizione e degli altri documenti di l. previsti dal regolamento. Vengono definite operazioni portuali quelle dicarico l. fornisce rispetto alla perditadi tempo libero e quindi tenda a offrire un numero maggiore di ore lavorate. È ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e capace di autorigenerarsi, ossia se l’insieme degli impatti che esso produce non ne compromette la resilienza e capacità dicarico.
Il di vaste aree comporta l’alterazione del ciclo idrogeologico con fenomeni di tipo erosivo e ulteriore perditadi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a quella cefalica), mentre la riduzione del carico su scheletro e muscoli ne determina demineralizzazione e di compenso, quali l’aumento della diuresi e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perditadi 2-4 kg di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] p.r. 448/1988 approvò poi le disposizioni sul processo penale a caricodi imputati minorenni, il d.p.r. 449/1988 dispose quelle per rappresentare è analogico l’operazione di codifica può causare una perditadi informazione.
I codici vengono impiegati ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] possono accadere alle cose, a causa di avvenimenti aleatori espressamente indicati nelle polizze di assicurazione, e che, per convenzione, sono posti a carico degli assicuratori; r. esclusi, casi diperdite e danni eventuali alle cose assicurate che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] di vernici, inchiostri, per la carica della gomma ecc.; nella forma di grafite come lubrificante, per la preparazione di crogioli, di (cefalea, vertigini, vomito, sonnolenza, paresi, perditadi coscienza, convulsioni) e con gravi necrosi dei gangli ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] quali un’interruzione significa la perditadi programmi e di dati, con necessità di riavvio di tutto il sistema e spesso Nel funzionamento normale la batteria B si trova sotto caricadi mantenimento e l’invertitore è alimentato dal raddrizzatore R, ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...