Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
Berlino continua a essere lo sfondo inevitabile, caricodi tutta la sua simbolicità, del discorso sull'identità descritto soprattutto la progressiva perditadi valori, il conformismo e l'alienazione di un certo tipo di intellettuale; più in generale ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] per lo sviluppo della cultura teatrale. Gravida di conseguenze negative, infatti, non è la perditadi memoria, ma il fatto che la di molti letterati per la scena nell'ultimo Novecento è invece al tempo stesso consapevole di una distanza e carico ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] economia mondiale ha avuto riflessi anche sul t. marittimo dicarichi generali, ivi inclusa la merce in container (per 9%. L'attuale ripartizione modale è il frutto di una continua perditadi quote di traffico da parte della ferrovia cui ha fatto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] : omoclina).
La perditadi stabilità strutturale caratteristica delle biforcazioni ha suggerito di utilizzarle come modelli (esplicativi o anche predittivi) per molti fenomeni della fisica e della tecnica (interpretazione del caricodi punta della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] perditadi peso dell'e. nucleare, non più sostenuta dai massicci programmi di investimento degli anni Settanta e Ottanta. I rapporti di elettriche locali ne stabilisce un ruolo di integrazione e di modulazione dei carichi in media tensione. In Italia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] monte salari si è ridotto, in quanto la perditadi occupati è stata proporzionalmente più consistente degli aumenti si colloca anche la previsione di una detrazione sull'IRPEF, per i figli a carico, senza limiti di età. È anche interessante la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ma con Mach 1,5, capacità dicaricodi 20 tonnellate e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, , chiarendone e precisandone certi aspetti. Non bisogna mai perderedi vista questo punto nell'esaminare e valutare le nuove ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di nuove e più insidiose forme di controllo sociale. La sociologia della cultura si fa carico oggi di i concerti e gli spettacoli è la perditadi competitività e la loro scomparsa dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il cinema ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per ogni sistema di trasmissione, una sorgente importante diperditadi segnale è l'attenuazione; un'altra fonte di disturbi è l' cambiamenti delle condizioni topologiche e dicarico garantendo la disponibilità di percorsi ottimali.
4) I gateways ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] perperi nuovi nuovi" era sceso a 11 carati. Insieme alla perditadi oro, che fece venire meno una fiducia quasi millenaria nei A sud del Ghana, il caricodi sale di Taghaza d'Awlil era venduto a Walata a 8-10 miṯqāl e, nella città di Niani, a 20-30 e ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...