Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] tematica storica comportava, infatti, una perditadi centralità per i temi di storia politica e istituzionale, intorno così raramente che i suoi metodi sono fatti per non farsene carico. Qui lo storico è chiamato ad impegnarsi con l'uomo quotidiano ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in un locale di lusso e le panche di legno vennero sostituite da letti tricliniari carichidi cuscini talmente ricamati la quasi immediata scomparsa, con la conseguente perditadi conoscenza alimentare anche presso le società medievali continentali ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] amico, «già non siamo capiti e un rifiuto di votare sarebbe per noi la perditadi ogni consenso»80.
L’opposizione ai «fanatici fuoco dei suoi nuclei portanti. È Dossetti a farsi caricodi questo onere con alcuni interventi tenuti nel corso del 1951 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei funzionari potrebbe avere l'effetto di impedire che i detentori dicariche si isolino dai concreti interessi della godrebbe di tutte le conquiste utili del capitalismo e si sarebbe risparmiata i pesanti intralci e la perditadi produttività ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] alle antiche divinità; al punto che questa forza si caricadi un elemento sacro, o sembra addirittura un'espressione del sacro cioè tener conto del rumore, degli ingorghi, delle perditedi memoria e di attenzione, ecc. Se non si pone il problema in ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ), dal quale la Cei viene sostanzialmente estromessa36. La perditadi centralità della Dc diventa un dato acquisito nelle elezioni e stavolta è Ruini che si fa caricodi esporre le regole di comportamento che i movimenti ecclesiali – dunque ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'ignoto, o della previsione illativa. Analogamente, l'equipaggio della nave inglese si rendeva conto chiaramente che la perditadi tutti i suoi beni, del caricodi merci pregiate nonché dei mezzi per far ritorno in patria, era dovuta a un errore ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] archetipica ravvisa l'errore nella perditadi anima, perdita ulteriormente identificata con la perdita delle immagini e del cui l'attenzione è abitualmente concentrata sugli aspetti insoliti e carichi emotivamente, e il cui scopo è il miglioramento ( ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di recente - che si sono fatte caricodi una complessità maggiore. L'opera di Claude Lefort (v., 1976 e 1981) è una di queste. Associando una rilettura critica di Hannah Arendt alla fenomenologia di ma anche perché la perditadi autonomia da parte del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] storia nazionale. È il caso della Pontificia commissione di assistenza. Durante la guerra e nel lungo dopoguerra la Chiesa di Pio XII si fa caricodi migliaia di profughi e di sfollati, che hanno perduto tutto, casa, famiglia, abiti e pace. Il papa ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...