REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] , per l'applicazione discrezionale della pena o di benefici di legge (es., della sospensione condizionale della pena, del perdonogiudiziale); osserva, anzi, V. Manzini (Tratt. di dir. pen. it., III, p. 16) che, se alcuna delle circostanze indicate ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] sola città di Boston, ma poi si estese in tutta l'America e passò in Europa a ispirare l'istituto del perdonogiudiziale col quale lo stato, entro limiti determinati, rinunzia all'applicazione di brevi pene a carico dei minori, avendo fiducia che la ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] possibilità di rieducazione dei minori attraverso la funzione giudiziaria taluni benefici particolari, quali il perdonogiudiziale, la sospensione condizionale della pena, la liberazione condizionale, la riabilitazione speciale, nonché le misure ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] delle pene, ma anche altri effetti di diverso genere: p. es., in materia di amnistia, d'indulto, di perdonogiudiziale, di condanna condizionale, di esclusione della menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziario, non essendo tali ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] 20 luglio 1934, n. 1404) ora 120.000, (art. 7, decr. legisl. pres. 21 ottobre 1947, n. 1250), se pecuniaria; il perdonogiudiziale può essere concesso (articoli 169 e 19, r. decr. n. 1404), in luogo della condanna se si deve infliggere in concreto ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] imputato contro la sentenza di condanna e contro la sentenza di proscioglimento per insufficienza di prove o per concessione del perdonogiudiziale quando la legge commini per il reato che fu oggetto dell'imputazione una pena detentiva o una pena più ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] al pregiudizio che l’ulteriore corso del procedimento potrebbe comportare alle esigenze educative.
Il secondo istituto è costituito dal perdonogiudiziale, una causa di estinzione del reato configurata, come si è detto, già dal r.d. 1404/34, che può ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] p.).
Sono, invece, esclusi la concessione della sospensione condizionale della pena (art. 164, co. 2, n. 1, c.p.), del perdonogiudiziale per i minori degli anni diciotto (art. 169, co. 3, c.p.) e della non menzione della condanna nel certificato del ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] , salvo che le iscrizioni riguardino condanne a pena detentiva, anche se sospesa, oppure riguardino la concessione del perdonogiudiziale, nel qual caso l’eliminazione è differita al compimento del ventunesimo anno di età. Le iscrizioni nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] secchi e carnosi. Nei f. secchi le cellule del pericarpo perdono, durante il processo di maturazione, il loro contenuto d’ e i f. civili maturati prima della notifica della domanda giudiziale di rivendica; il possessore in mala fede e il possessore ...
Leggi Tutto
perdono
perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti chiedo p. del male che ti ho fatto; essere...
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona e le si giova materialmente o anche...