• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [10]
Storia [8]
Chimica [1]
Chimica fisica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Fisica [1]
Temi generali [1]

Perey, Marguerite

Enciclopedia on line

Fisico (Villemonble, Seine, 1909 - Louveciennes 1975); lavorò dapprima nel laboratorio Curie, a Parigi, dove nel 1939 scoprì l'elemento radioattivo chiamato poi francio. Professoressa (dal 1949) e direttrice dell'univ. di Strasburgo. Prima donna eletta (1962) all'Académie des sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STRASBURGO – PARIGI

francio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 87, simbolo Fr, ottenuto artificialmente dal fisico francese M. Perey (1939). Ne esistono soltanto isotopi radioattivi, naturali o artificiali (questi ultimi ottenuti [...] bombardando il torio con protoni), in numero di circa 20, con peso atomico compreso fra 211 e 226, aventi una vita media molto breve (la più lunga è di 21 minuti circa). Poiché è difficile ottenere quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPI RADIOATTIVI – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – PEREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame Francesco Picco Nata nel 1699 a Parigi, dove morì il 6 ottobre 1777. Proveniente dalla ricca borghesia, sposata nel 1713 a Pierre-François Geoffrin, ricco commerciante, [...] bureau d'esprit au XVIIIe siècle: le Salon de Mme G., Parigi 1896; Lanzac de Laborie, Mme G., in Le Correspondant, 1897; P. de Ségur, Le royaume de la rue Saint-Honoré: Mme G. et sa fille, Parigi 1897; L. Perey, Figures du temps passé, Parigi 1900. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Maria Roberto Palmarocchi Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, nacque a Roma il 28 agosto 1639. Quindicenne, venne chiamata dallo zio in Francia, dove già [...] mémoires de M. M., connétable de Colonna, écrits dpar elle même, Leida 1678; R. Chantelauze, Louis XIV et M. M., Parigi 1880; L. Perey, Le roman du grand roi. Louis XIV et M. M., Parigi 1894; id., Une princesse romaine au XVIIe siècle, Parigi 1896. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

ÉPINAY, Louise-Florence-Pétronille Tardieu d'Esclavelles, detta Madame d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Valenciennes l'11 marzo 1726 dal barone Luigi Gabriele (1665-1736) e da Florenza Angelica Prouveur, e morì a Parigi il 17 aprile 1783. Il suo infelicissimo matrimonio (1745) col cugino Dionigi [...] al Galiani. Bibl.: Oltre alle opere di Voltaire, Diderot, Rousseau, Grimm, F. Galiani, v. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II; Perey-Maugras, La jeunesse de madame d'É., Parigi 1893; id., Dernières années de madame d'É., Parigi 1894; A. Legros ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – FERDINANDO GALIANI – BOURRU BIENFAISANT – VALENCIENNES – SAINTE-BEUVE

DEFFAND, Marie de Chamrond de Vichy, marchesa du

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1697 nel castello di Chamrond e morì a Parigi nel 1780. Manifestò giovanetta un intelletto precoce e spregiudicato, che invano il Massillon tentò di piegare alla religione. Andata sposa nel [...] 3, a cura di Paget Toynbee, Londra 1912. Bibl.: Sainte-Beuve, Lundis, I e XIV: Neera, Il sec. galante, Firenze 1900, pp. 121-147; L. Perey, Le Prés. Hénault et M.e du D., Parigi 1902; De Ségur, Esquisses et récits; M.e du D. d'après des doc. inédits ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – MONTESQUIEU – D'ALEMBERT – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFFAND, Marie de Chamrond de Vichy, marchesa du (1)
Mostra Tutti

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] per la chimica nel 1934. Così facendo scopre il tecnezio (dal greco “artificiale”). Nel 1939 il fisico francese Marguerite Perey, lavorando sull’attinio, scopre un’attività beta, non riconducibile a nessun elemento conosciuto. In questo modo riesce a ... Leggi Tutto

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] 1859, pp. 83 s., 331; A. Chéruel, Mémoires sur la vie publique et privée de Fouquet, II, Paris 1862, pp. 31, 86; L. Perey [L. Harpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 49-51; F.-T. Perrens, Les libertins en France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

MANCINI, Laura Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Laura Vittoria Stefano Tabacchi Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] - M. Mancini, Mémoires, a cura di G. Doscot, Paris 1987, ad ind.; A. Renée, Les nièces de Mazarin, Paris 1856, pp. 95-106; L. Perey [L. Herpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 9-12, 26, 36, 45, 52, 59; P. Robiquet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PARLAMENTO DI PARIGI – FRANCESCO BARBERINI – DUCA DI VENDÔME – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Laura Vittoria (1)
Mostra Tutti

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Nizza nel settembre 1701. Memorie e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXXII (1895), pp. 347-388; L. Perey, Une reine de douze ans: Marie-Louise-Gabrielle de Savoie, reine d’Espagne, Paris 1911; N. Rodolico, Alcuni documenti intorno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
perry
perry ‹pèri› s. ingl. [ant. pereye, dal fr. ant. peré o perey, der. dal lat. pirum «pera»], usato in ital. al masch. – Specie di sidro, ottenuto con mosto di pere fermentato, tipico del Galles e dell’Inghilterra sud-occidentale.
virgìnio
virginio virgìnio s. m. [lat. scient. Virginium, dal nome della Virginia, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dal fisico statunitense S.K. Allison nel 1931 a quello che credeva di avere scoperto come elemento chimico di numero atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali