TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] come uno strumento, con temi d’ispirazione bachiana sviluppati ed elaborati in contrappunto, Trovajoli inventò il suono perfetto per la nascente ‘commedia all’italiana’, firmando le musiche di innumerevoli pellicole. Nella fitta attività di questo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] venti anni ne ho ricresciuto del doppio quel grande edifizio, e ridottolo forse, o che spero, in stato migliore, e più perfetto, che per avanti non era» (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 196r). Scrisse, infine, l’Orazione del peccato (poi in ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] anni Settanta e che dovette conoscere («amico» lo apostrofa Polo in risposta a Di svariato colore porto vesta e con Perfetto, amico, vostro consiglio tegno risponde a sua volta Andrea). Lo scambio (un partimen, in pratica) verte su una questione ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] le feste di s. P. Divini da S. eseguite da’ PP. Riformati di Napoli dal 6 al 14 febbraio, Napoli 1841; Il Perfetto Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giorno dell ́anno... , 9, mese di settembre, Roma 1847, pp. 193-201; S. Servanzi Collio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] mistiche divennero così frequenti che gli fu fatto divieto di celebrare in pubblico. Nonostante una vita condotta ormai in perfetto isolamento, la fama di G. richiamava un numero crescente di fedeli che si recavano al convento per incontrare il ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] né esistono edizioni moderne delle sue opere, tuttavia è citato in diversi studi storico-letterari: O. Cartaregia, Il perfetto giusdicente: Tomaso Oderico. Appunti per una storia dell’amministrazione genovese, in Miscellanea storica ligure, XII (1980 ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] Onofrio - R. Gualdo, Galatina 1998, pp. 135-159 passim; L. Cianti, Dal Liber marescalciae equorum di L. R. a il Perfetto Boaro: elementi medievali nella terapia veterinaria del XVIII secolo, in Atti del III Convegno nazionale di storia delle medicina ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] devesi deferir molto", e che vecchi e nuovi erano diversi, essendo il "metallo della nobiltà vecchia senza dubbio di liga migliore, più perfetto e più purgato da ogni soggezione" (in Bitossi, I, 1992, p. 26).
Il L. era dunque tra quanti sostenevano l ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] si impegnava a versare al B. 6.000 ducati, rateizzabili.
Questo atto è un singolare documento dal quale traspare il più perfetto accordo mantenuto per tredici anni dai due soci "more bonorum fratrum "; vi si legge la reciproca stima l'affetto, oltre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] lo stesso si dovrebbe pensare dell'unica menzione espressa di Jean Faure (Inst. I, 15, 3). P,in sostanza un perfetto capovolgimento della tesi tradizionale, risalente al Panciroli, sui rapporti fra il commentario attribuito nelle stampe a Bartolo da ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica «il liberalismo perfettista», riferendosi...