GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Storo, in Trentino, nella chiesa di S. Floriano.
A Venezia, dove visse con il fratello Mattio, la G. eseguì su pergamena un piccolo Ritratto di gentiluomo, ora all'Aia, datato 1625 (Holck Colding); andò anche a scuola di calligrafia da Giacomo Rogni ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] . In effetti, nel Museo dell'Opera del duomo di Orvieto si conservano due disegni a inchiostro bruno su pergamena che documentano altrettanti studi per il compimento della fronte della cattedrale. Si tratta della rappresentazione di un prospetto ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] ha vera sostanza critica e storica, chiara essendo la ispirazione direttrice di una mente educata al gusto ellenistico, probabilmente pergameno, che si è adattata alle esigenze di struttura e di contenuto del committente romano. Una mano e una mente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] , dal 1414 nominata parrocchiale.
Il dipinto, ancora racchiuso nell'originaria carpenteria lignea decorata con applicazioni in pergamena dorata, strutturalmente del tutto analoga a quella del polittico oggi all'Annunziata di Portoria a Genova, è ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] , riferita invece da Mancini (p. 30) ad anonimi miniatori.
Tra le opere superstiti del F. spiccano cinque miniature su pergamena raffiguranti la Sacra Famiglia (in due versioni), l'Assunzione della Vergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] c. da cui fu ricavato il rilievo storico della Colonna Traiana a Roma sarebbe stato il prototipo dei supposti "rotuli" di pergamena o di papiro dipinti seguendo un analogo schema di narrazione "continua".
Si suol parlare di c. anche in un senso ...
Leggi Tutto
ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius)
S. Ferri
È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] democritea, come l'evoluzione, il ritmo, l'armonia, sembra che A. applicasse concetti retorici di origine pergamena, quali diligentia, ingenium, cura, visiones, velocitas, facilitas, gravitas, simplicitas, comites, fortuna, merces (Robert). Infine, l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] richiesta. Laddove compaiono, le miniature sono per lo più limitate a immagini isolate a piena pagina, in sostanza icone su pergamena.Sebbene esistano libri di epoca paleologa con un maggior numero di miniature, come per es. l'inno Acatisto di Joasaf ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] il racconto - senza soluzione di continuità - non sulle pagine di un libro, ma sulla superficie di un nastro continuo di pergamena, un rotolo appunto, che ricorda le soluzioni narrative delle colonne coclidi romane di Traiano e di Marco Aurelio. A ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] prodotti nei centri scrittorî di maggiore importanza e collegati direttamente col potere regio e imperiale, anche l'uso della pergamena colorata e della scrittura in oro e in argento. Nell'epigrafia solenne (basti l'esempio dell'epigrafe su marmo ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).