IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] breviario. Risale all'8 ag. 1494 un pagamento per l'ornamentazione di una o più copie degli Statuticomunali stampati su pergamena.
I. fece testamento il 30 maggio 1500. Nel 1502 si registrano ancora pagamenti per la pittura delle insegne del podestà ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] parte postbizantine, e alcuni manoscritti, tra cui il Codex Beratinus Purpureus, del sec. 6°, con centonovanta fogli di pergamena con varie decorazioni ornamentali, che contiene una delle più antiche testimonianze testuali dei Vangeli di Matteo e di ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] parola. Il ricco frasario tecnico echeggiato dagli scrittori latini non sarebbe dunque nato solo nell'ambito della retorica pergamena per opera di Ahtigonos (Schweitzer), ma sarebbe uno degli ultimi e più validi raggiungimenti della cultura attica ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] è l'identificazione con D. tra Anfione e Zeto del gruppo rappresentato su un'urna etrusca dei Musei Vaticani.
Anche la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da Attalo II ed Eumene II in onore della madre ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] attica dell'ellenismo quella italiota influì evidentemente sull'arte romana dell'età imperiale con maggior vigore che non quella pergamena, alessandrina o rodia.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2087, s. v.; S. Ferri, Plinio il ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , ma anche documenti singoli si presentano con un apparato decorativo che li fa apparire straordinari: basti pensare alle due pergamene eseguite per due cerimonie importanti, svoltesi a Roma. Nel 962 Ottone I venne incoronato imperatore a Roma e qui ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] seguaci; non, quindi, illustrazioni disposte a striscia alla base delle carte, ma duecentotrentaquattro miniature, in gran parte incorniciate, su pergamena riservata o a colori, all'inizio o alla fine di una colonna, in mezzo o nello spazio di due ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di ciò, l’autore, con artificio tutto barocco, incollò, all’interno delle portelle che chiudono la cassa, delle pergamene che spiegavano il significato della sua creazione: una sorta di ampolloso memento mori.
È documentata soltanto da un’immagine ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] del sec. 13°, in oro, smalti e perle, che racchiude due spine della corona di Cristo; le reliquie - autenticate da una pergamena della prima metà del sec. 13° con la scritta che individua due spine de Corona Domini - facevano parte dell'invio fatto ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Ferrara. A tale tipo di produzione si collega un Reliquiario (Dublin0, National Gallery of Ireland) in legno dorato e pergamena con una miniatura raffigurante la Crocifissione, opera tradizionalmente attribuita a G. e datata al 1450 circa.
Nel 1453 G ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).