GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] studio del naturale, proprio della scuola di Giulio Parigi.
Notevole è, secondo Pizzorusso (p. 107), il richiamo alla statuaria pergamena, presente non solo nel modo di trapanare la pelliccia delle zampe dei satiri, ma anche in opere successive, come ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di attività è forse da assegnare la chiesa di S. Egidio di Cellere (Uffizi, A 1050 con la pianta su pergamena) il cui impianto centrico, con vano centrale quadrato ad angoli fortemente smussati coperto da una cupola emisferica su tamburo cilindrico ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , pp. 14 n. 2, 93-97). Il grande mistico tedesco Enrico Susone (1295 ca.-1366) possedeva un'immagine, dipinta su pergamena, che utilizzava nelle sue pratiche di devozione "andaht nah bildricher wise" (Seuse, 1907, p. 103). Un ricco mercante di Prato ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . rigida, compressa e regolare. I più begli esempî dell'onciale biblico sono alcuni magnifici libri in pergamena, e con l'apparizione nel IV sec. del codice di pergamena l'arte della s. sale a un livello nell'insieme più alto. È qualcosa di simile al ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] 60). Si tratta di un'opera originale di K. trasportata a Pergamo ed eretta su nuova base o si tratta di una copia pergamena? 7) Per il tempio di Artemide in Efeso K. plasmò la statua di un'amazzone ferita (Plin., Nat. hist., xxxiv, 75) in concorrenza ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] o. p. (v. mosaico, fig. 297). Un altro frammento reca la firma del mosaicista Hephaistion (v.) in forma di un cartellino di pergamena un lembo del quale si è distaccato e proietta ombra. Questi mosaici sono databili alla prima metà del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] legami del reliquiario di S. Savino con architetture reali o disegnate - come il progetto di campanile denominato 'pergamena senese' (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, nr. 154; Garzelli, 1972) -, considerando che il rapporto di dipendenza ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Giovanni Francesco da Sospello, pubblicato a Torino nel 1625. Di qualità assai più alta è la grande miniatura in pergamena con il Trasporto angelico della Sindone da Chambéry a Torino,conservata nella cappella interna del castello di Racconigi (inv ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] nel museo di Berlino, nonché in una replica ateniese di età romana e nella rielaborazione ellenistica di una statua pergamena.
Infine, apprendiamo ancora da Pausania (ix, 34, 1), che nel santuario di Atena Itonia, presso Cheronea in Beozia, le ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] da Vinci, La Maddalena, dal Correggio, e Maria Vergine con il Bambino, da Raffaello: le due ultime, disegnate su pergamena, furono presentate al concorso annuale dell'Accademia di Brera nell'anno 1838.
La Raccolta delle stampe Bertarelli di Milano ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).